Un viaggio affascinante attraverso i gusti e le abitudini alimentari del Medioevo, tra differenze e sorprendenti similitudini con la nostra cucina moderna. Il libro esplora prodotti, tecniche di cottura e il ruolo sociale del cibo nell'epoca medievale, rivelando come molti piatti tradizionali abbiano radici antiche.
Questo libro, scritto dal famoso storico dell'alimentazione Massimo Montanari, ci porta in un affascinante viaggio attraverso i gusti e le abitudini alimentari del Medioevo. Un periodo storico che, pur essendo lontano da noi, presenta sorprendenti similitudini con la nostra cultura gastronomica.
Immagina una tavola imbandita: oggi siamo abituati a un servizio ordinato, con portate servite in successione. Ma nel Medioevo era diverso! I cibi venivano disposti contemporaneamente, e ogni commensale sceglieva e componeva il proprio pasto a piacere, un po' come si fa ancora in Cina e Giappone. La cucina medievale prediligeva la mescolanza di sapori, un'arte dell'artificio che trasformava la natura degli ingredienti, in contrasto con la cucina moderna che spesso privilegia la purezza e la distinzione dei sapori.
Nonostante le differenze, molte preparazioni medievali sono ancora oggi parte della nostra tradizione culinaria. Pasta, polenta, pane, torte, piatti a base di carne, pesce, formaggio e verdure: questi alimenti hanno attraversato i secoli, garantendo la sopravvivenza e il piacere delle generazioni.
Il libro di Montanari non si limita a descrivere i cibi, ma ci fa scoprire un mondo complesso e affascinante. Attraverso l'analisi dei prodotti, delle tecniche di cottura e delle abitudini a tavola, comprendiamo come l'alimentazione fosse strettamente legata alla cultura, alla società e alla medicina dell'epoca. Scoprirai come il cibo fosse un potente simbolo di status sociale, con differenze marcate tra le mense dei nobili e quelle dei contadini. Imparerai come le spezie, provenienti da terre lontane, erano molto apprezzate, non solo per il loro sapore, ma anche per le loro proprietà medicinali.
Che tu sia uno storico appassionato, un cuoco curioso o semplicemente un amante del buon cibo, "Gusti del Medioevo" ti offrirà una lettura coinvolgente e istruttiva. Un'occasione per riscoprire le radici della nostra cultura gastronomica e per apprezzare la ricchezza e la varietà della cucina medievale.
Autore | Massimo Montanari |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 279 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788858115640 |
ISBN-10 | 8858115643 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Storia medievale, Storia dell'alimentazione, Cucina medievale |