Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola

Questo libro esplora il ruolo del cibo nel cinema, analizzando come questo elemento semplice e universale è stato utilizzato per creare storie coinvolgenti e memorabili. Dall'ironia di Sordi al dramma di Forrest Gump, il cibo è stato utilizzato in modi diversi per raccontare storie e trasmettere emozioni.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio culinario attraverso il cinema

Il cibo è un elemento fondamentale nella nostra vita, e il cinema non fa eccezione. Innumerevoli film hanno utilizzato il cibo come strumento narrativo, per suscitare emozioni, creare situazioni comiche o drammatiche, e persino per rappresentare la cultura e la società di un determinato periodo storico.

Dall'ironia di Sordi al dramma di Forrest Gump

Da Alberto Sordi che mangia maccheroni con gusto e rabbia in "Un americano a Roma", a Paolo Villaggio che addenta un pomodorino ustionante in "Il secondo tragico Fantozzi", fino a Tom Hanks che ripete come un mantra "La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita" in "Forrest Gump", il cibo è stato utilizzato in modi diversi per raccontare storie e trasmettere emozioni.

In questo libro, Luca Fassina ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso il mondo del cinema food-oriented, esplorando il ruolo del cibo nella narrazione cinematografica. Scopriremo come il cibo è stato utilizzato per rappresentare la gioia, l'estasi, il disgusto, la cultura e la società, e come ha contribuito a rendere memorabili alcune delle scene più iconiche del cinema.

Un libro per tutti gli amanti del cinema e del buon cibo

"Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola" è un libro che piacerà a tutti gli amanti del cinema e del buon cibo. Attraverso un'analisi approfondita di film classici e moderni, Fassina ci svela i segreti del cibo nel cinema, mostrandoci come questo elemento semplice e universale possa essere utilizzato per creare storie coinvolgenti e memorabili.

Preparatevi a gustare i migliori momenti del cibo sul grande e piccolo schermo, e a scoprire come il cinema ha saputo utilizzare il cibo per raccontare storie che ci hanno emozionato, fatto ridere e riflettere.

Specifiche

Titolo Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola
Autore Luca Fassina
Editore Oligo
Collana Piccola Biblioteca Oligo
Anno di pubblicazione 2024
Pagine 96
Prezzo 13,00 €