Henri De Lubac

Un'esplorazione del pensiero di Henri de Lubac sul rapporto tra natura e grazia, un tema centrale per la teologia cattolica. Il libro analizza come De Lubac abbia sfidato le interpretazioni che separavano nettamente l'ordine naturale dall'intervento divino, sostenendo l'intrinseca orientamento dell'uomo verso la soprannaturalità.

EAN: 9788816307391
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
12.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 5:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'indagine sul rapporto tra natura e grazia nell'opera di Henri de Lubac

Il Mistero del Soprannaturale esplora il pensiero di uno dei teologi più influenti del XX secolo, Henri de Lubac, approfondendo il suo contributo fondamentale al rinnovamento della teologia cattolica. Quest'opera si concentra in particolare sulla sua riflessione sul rapporto tra natura e grazia, un tema centrale nel pensiero cristiano.

Un dibattito teologico fondamentale

De Lubac, attraverso un'analisi rigorosa delle Scritture, dei Padri della Chiesa e della tradizione teologica, ha sfidato le interpretazioni riduttive che separavano nettamente l'ordine naturale dall'intervento divino. Egli ha sostenuto con forza che la natura umana è intrinsecamente orientata verso la soprannaturalità, verso la visione beatifica di Dio. La sua visione ha aperto nuove prospettive per comprendere la vocazione dell'uomo e il significato della grazia divina.

Punti chiave del pensiero di De Lubac:

  • L'unità tra natura e grazia: De Lubac rifiuta la separazione artificiale tra i due ordini, sottolineando la loro intima connessione.
  • Il desiderio naturale di Dio: L'uomo, per sua stessa natura, è orientato verso il trascendente, verso la conoscenza e l'amore di Dio.
  • La gratuità della grazia: Pur essendo connaturale all'uomo il desiderio di Dio, la grazia rimane un dono gratuito e immeritato.
  • L'importanza della tradizione: De Lubac attinge alla ricchezza della tradizione cristiana per illuminare le questioni teologiche contemporanee.

Perché leggere questo libro?

Il Mistero del Soprannaturale offre una panoramica completa e accessibile del pensiero di Henri de Lubac. È una lettura preziosa per:

  • Studenti di teologia e filosofia
  • Sacerdoti e religiosi
  • Chiunque sia interessato ad approfondire la propria fede
  • Coloro che desiderano comprendere il contributo di De Lubac al Concilio Vaticano II

Questo libro vi guiderà attraverso le complesse argomentazioni di De Lubac, offrendovi una comprensione più profonda del mistero della grazia e del suo ruolo nella vita umana.

Un'eredità teologica duratura

Il pensiero di Henri de Lubac continua a ispirare e a sfidare i teologi di oggi. La sua opera rimane un punto di riferimento essenziale per chiunque voglia affrontare le questioni fondamentali della fede cristiana nel mondo contemporaneo.

Keywords: Henri de Lubac, soprannaturale, grazia, teologia, natura, mistero, fede, cattolicesimo, Concilio Vaticano II, visione beatifica, desiderio di Dio, tradizione cristiana.

Specifiche

Titolo Il Mistero del Soprannaturale
Autore Henri De Lubac
Editore Jaca Book
Data di pubblicazione 2002
Lingua Italiano
Copertina Brossura
Pagine 304
ISBN-10 8816307390
ISBN-13 9788816307391
Peso ND
Dimensioni ND