Questo libro analizza l'ascesa al potere di Hitler e del nazismo, la costruzione dello Stato totalitario, l'ideologia nazista, la persecuzione degli ebrei e la seconda guerra mondiale. Un'opera fondamentale per comprendere un periodo storico cruciale.
Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo è iniziato nel 1933, quando il presidente Hindenburg affidò la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale.
Questo libro di Enzo Collotti, storico e accademico italiano, offre un'analisi approfondita del nazismo, esplorando le sue origini, la sua ascesa al potere, la sua ideologia e le sue conseguenze devastanti. Attraverso un'analisi lucida e documentata, Collotti ci guida attraverso i meccanismi del regime nazista, mostrando come la propaganda, la violenza e il terrore siano stati utilizzati per controllare la società e perseguire i suoi obiettivi.
Il libro affronta temi cruciali come:
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Collotti ci offre una comprensione profonda di un periodo storico cruciale, invitandoci a riflettere sulle responsabilità individuali e collettive di fronte al totalitarismo e alla violenza.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza del nazismo e delle sue conseguenze, un passato che ancora oggi condiziona la memoria di tutta l'Europa.
Autore | Enzo Collotti |
---|---|
Editore | Giunti Editore |
Collana | Oblò |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788809879980 |