Homo patiens. Soffrire con dignità

Questo libro di Viktor Frankl esplora la sofferenza umana e la capacità di trovare un significato anche nelle situazioni più estreme, basandosi sull'esperienza dell'autore nei campi di concentramento nazisti e sulla sua teoria della logoterapia. Un'opera di speranza e resilienza.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Homo patiens. Soffrire con dignità - Viktor E. Frankl

Questo libro, scritto da Viktor E. Frankl, uno dei più importanti psichiatri e neurologi del XX secolo, nonché sopravvissuto all'Olocausto, esplora il tema della sofferenza umana e la capacità di trovare un significato anche nelle situazioni più estreme. Frankl, attraverso la sua esperienza nei campi di concentramento nazisti, sviluppa la sua teoria della logoterapia, una scuola di psicoterapia che pone al centro l'importanza della ricerca di un senso nella vita.

Un'analisi profonda della sofferenza

L'autore non si limita a descrivere la sofferenza fisica e psicologica subita nei campi, ma approfondisce la dimensione esistenziale della sofferenza stessa. Analizza come la perdita di libertà, la privazione di dignità e la costante minaccia di morte influenzano la psiche umana. Ma soprattutto, mostra come, anche in queste condizioni disumane, sia possibile trovare un significato, una ragione per resistere e sopravvivere.

La logoterapia: trovare il significato nella sofferenza

Il libro non è solo un racconto autobiografico, ma anche una presentazione della logoterapia, la teoria psicoterapeutica sviluppata da Frankl. La logoterapia si basa sull'idea che la motivazione principale dell'uomo sia la ricerca di un significato nella vita. Anche di fronte alla sofferenza, l'uomo ha la capacità di trovare un senso, di dare un valore alla propria esistenza, e questo gli permette di affrontare le difficoltà con dignità e coraggio.

Un'opera di speranza e resilienza

Homo patiens non è un libro deprimente, ma un'opera di grande speranza e resilienza. Frankl dimostra che la sofferenza, per quanto intensa, non può spegnere la capacità umana di trovare un significato. La sua esperienza nei campi di concentramento diventa un esempio di come l'uomo possa superare le avversità più grandi, trovando la forza nella ricerca di un senso superiore.

Punti chiave del libro:

  • L'esperienza di Viktor Frankl nei campi di concentramento nazisti.
  • L'analisi della sofferenza umana e della sua dimensione esistenziale.
  • La presentazione della logoterapia e dei suoi principi fondamentali.
  • Un messaggio di speranza e resilienza, che dimostra la capacità umana di trovare un significato anche nelle situazioni più difficili.

Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato alla psicologia, alla filosofia, all'Olocausto e alla ricerca del significato della vita. È un'opera che lascia un segno profondo nel lettore, stimolando la riflessione sulla condizione umana e sulla capacità di resistere alla sofferenza.

Specifiche

AutoreViktor E. Frankl
EditoreQueriniana
LinguaItaliano
Data di pubblicazione1998
Numero di pagine136
FormatoPaperback
ISBN-108839919678
ISBN-139788839919670
GenerePsicologia, Autobiografia, Saggistica
TemiSofferenza, significato della vita, resilienza, Olocausto, logoterapia