Horkos. Il sacramento del linguaggio Archeologia del giuramento: Vol. II/3

Questo libro di Giorgio Agamben esplora le origini del giuramento e il suo ruolo nell'antropogenesi, analizzando il giuramento come un "sacramento del linguaggio" che segna il passaggio dall'uomo animale all'uomo politico. L'autore dimostra come il giuramento sia legato a concetti come la maledizione, i nomi degli dei e la bestemmia, e come questi concetti siano fondamentali per comprendere l'origine del linguaggio e del potere.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Horkos. Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento: Vol. II/3

Un'analisi profonda del giuramento e del suo ruolo nell'antropogenesi

In questo volume, Giorgio Agamben approfondisce la sua analisi del giuramento, esplorando le sue origini e il suo significato nel contesto dell'antropogenesi. Attraverso un'attenta indagine delle fonti greche e romane, Agamben dimostra come il giuramento sia un evento fondamentale nella storia dell'uomo, un momento in cui l'uomo, che si è scoperto parlante, decide di legarsi alla sua parola e di mettere in gioco in essa la sua vita e il suo destino.

L'autore analizza il giuramento come un "sacramento del linguaggio", un atto che segna il passaggio dall'uomo animale all'uomo politico. Il giuramento, infatti, non è solo un atto di promessa, ma anche un atto di potere, un modo per stabilire un ordine sociale e politico. Agamben dimostra come il giuramento sia legato a concetti come la maledizione, i nomi degli dei e la bestemmia, e come questi concetti siano fondamentali per comprendere l'origine del linguaggio e del potere.

L'opera di Agamben è un'analisi profonda e stimolante del giuramento, un atto che sembra mettere in questione l'uomo stesso come animale politico. Attraverso un'indagine storica e filosofica, Agamben ci invita a riflettere sul ruolo del linguaggio e del potere nella nostra società.

Caratteristiche del libro:

  • Autore: Giorgio Agamben
  • Editore: Quodlibet
  • Collana: Saggi
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2023

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia politica, alla storia del linguaggio e all'antropologia. È un'analisi profonda e stimolante di un tema complesso e attuale, che ci invita a riflettere sul ruolo del linguaggio e del potere nella nostra società.

Ulteriori Informazioni

Editore: Quodlibet
Autore: Giorgio Agamben
Collana: Saggi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2023

Specifiche

Autore Giorgio Agamben
Editore Quodlibet
Collana Saggi
Formato Libro in brossura
Anno 2023