Un film del 1948 diretto da Vittorio De Sica, un capolavoro del neorealismo italiano che racconta la storia di un gruppo di bambini che vivono in un quartiere povero di Roma. Il film è stato girato in bianco e nero e presenta un cast di attori non professionisti, molti dei quali erano bambini del quartiere.
"I Bambini Ci Guardano" è un film del 1948 diretto da Vittorio De Sica, un capolavoro del neorealismo italiano che racconta la storia di un gruppo di bambini che vivono in un quartiere povero di Roma. Il film è stato girato in bianco e nero e presenta un cast di attori non professionisti, molti dei quali erano bambini del quartiere. La trama del film è semplice ma toccante: i bambini, costretti a vivere in condizioni di povertà e di privazione, cercano di sopravvivere e di trovare un po' di gioia nella loro vita quotidiana. Il film è un ritratto realistico e commovente della vita dei bambini poveri in Italia dopo la seconda guerra mondiale, e ha vinto il premio per la migliore regia al Festival di Cannes del 1948.
Il film racconta la storia di un gruppo di bambini che vivono in un quartiere povero di Roma. I bambini sono costretti a vivere in condizioni di povertà e di privazione, ma cercano di sopravvivere e di trovare un po' di gioia nella loro vita quotidiana. Il film è un ritratto realistico e commovente della vita dei bambini poveri in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Il film presenta un cast di attori non professionisti, molti dei quali erano bambini del quartiere. Tra gli attori principali troviamo Emilio Cigoli, Luciano De Ambrosis, Isa Pola e Adriano Rimoldi.
Vittorio De Sica è stato uno dei registi più importanti del neorealismo italiano. Il suo stile di regia è caratterizzato da un realismo crudo e da una grande attenzione ai dettagli. In "I Bambini Ci Guardano", De Sica riesce a catturare la bellezza e la tristezza della vita dei bambini poveri in modo commovente e autentico.
"I Bambini Ci Guardano" è un film che ci ricorda l'importanza di guardare al mondo con gli occhi dei bambini. Il film ci insegna che anche in situazioni di grande difficoltà, è possibile trovare la gioia e la speranza. Il film è un messaggio di speranza e di ottimismo per il futuro.
Titolo | I Bambini Ci Guardano |
---|---|
Regia | Vittorio De Sica |
Sceneggiatura | Cesare Zavattini, Vittorio De Sica |
Fotografia | Carlo Montuori |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Musica | Alessandro Cicognini |
Interpreti | Emilio Cigoli, Luciano De Ambrosis, Isa Pola, Adriano Rimoldi |
Durata | 80 minuti |
Formato | Bianco e nero |
Genere | Drammatico |
Anno di produzione | 1948 |