Un'analisi approfondita della mente criminale, che esplora i casi reali di psicopatici, stupratori e serial killer, riflettendo sulle motivazioni, le storie personali e i demoni interiori dei criminali. Il libro indaga anche il sottile confine tra il fantasticare atti violenti e il metterli in pratica, suggerendo che la differenza fondamentale tra buoni e cattivi risiede nella capacità di controllare i propri impulsi.
In questo libro avvincente e inquietante, lo psichiatra forense Robert Simon ci guida in un'esplorazione profonda e complessa della mente criminale. Attraverso l'analisi di casi reali, tra cui l'omicidio di John Lennon e gli stupri di Central Park, Simon svela i meccanismi psicologici che spingono alcuni individui a commettere atti efferati, mostrandoci il lato oscuro che alberga in ognuno di noi.
Il libro non si limita a descrivere i crimini, ma scava a fondo nelle motivazioni, nelle storie personali e nei demoni interiori dei criminali. Simon ci fa conoscere non solo i serial killer, ma anche individui apparentemente “normali” che commettono atti di violenza in ambito familiare o professionale. Genitori che abusano dei propri figli, preti molestatori, professionisti che approfittano delle proprie posizioni di potere: tutti esempi di come il male possa manifestarsi in forme diverse e inaspettate.
Ma "I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno" non è solo un'analisi del crimine, ma anche una riflessione sulla prevenzione. Simon esplora il sottile confine tra il fantasticare atti violenti e il metterli in pratica, suggerendo che la differenza fondamentale tra buoni e cattivi risiede nella capacità di controllare i propri impulsi. Un libro che ci invita a riflettere sulla natura umana, sulla presenza del male in ognuno di noi e sulla possibilità di prevenirne la manifestazione.
Con uno stile chiaro e coinvolgente, Robert Simon ci offre un'opera di grande impatto, che non lascia indifferenti. Un libro che, pur nella sua drammaticità, ci aiuta a comprendere meglio la complessità della mente umana e a riflettere sulla fragilità del confine tra bene e male. Un'opera fondamentale per chi si interessa di criminologia, psicologia e psichiatria forense, ma anche per chiunque voglia approfondire la conoscenza del lato oscuro della natura umana.
Autore | Robert I. Simon |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Collana | Le Conchiglie |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 360 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8870784525 |
ISBN-13 | 9788860305756 |