I canti di Catullo sono un'opera che racchiude in sé la complessità e la bellezza dell'animo umano. Attraverso i suoi versi, Catullo ci conduce in un viaggio emozionante, scandito da passioni intense, amori tormentati, ironia pungente e profonda riflessione.
"I canti" di Gaio Valerio Catullo, poeta romano vissuto tra il I secolo a.C., è un'opera che racchiude in sé la complessità e la bellezza dell'animo umano. Attraverso i suoi versi, Catullo ci conduce in un viaggio emozionante, scandito da passioni intense, amori tormentati, ironia pungente e profonda riflessione.
Catullo, con la sua opera, si discosta dai canoni poetici tradizionali, concentrando la sua attenzione sul mondo interiore. Le sue poesie, raccolte in 116 componimenti, riflettono un nuovo modo di comporre, erudito e raffinato, in grado di tradurre in versi il linguaggio dell'interiorità.
I canti di Catullo ci offrono un'ampia gamma di emozioni: la gioia dell'amore felice, le facezie dei conviti, le appassionate dichiarazioni di amore e fedeltà, ma anche i tormenti del disinganno, le feroci invettive, l'angosciato colloquio con se stesso. La sua poesia, sempre raffinatissima, tocca tutte le sfumature dello stile, dal preziosismo estremo dei carmina docta a un realismo che ingloba le più violente trivialità.
L'opera di Catullo, nonostante sia stata scritta secoli fa, continua a parlare al cuore dei lettori di oggi. Le sue parole, cariche di passione e di verità, ci permettono di entrare in contatto con le emozioni universali che attraversano il tempo e le culture.
"I canti" di Catullo è un'opera che merita di essere letta e riletta, un viaggio nell'animo umano che continua a emozionare e a far riflettere.
Autore | G. Valerio Catullo |
---|---|
Curatore | Alfonso Traina |
Traduttore | Enzo Mandruzzato |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Collana | BUR Classici greci e latini |
Anno di pubblicazione | 1982 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Pagine | 448 |
ISBN-10 | 8817123986 |
ISBN-13 | 9788817123983 |