Questo libro analizza a fondo uno dei canti più famosi della Repubblica Sociale Italiana, esplorando le origini, il contesto storico e l'impatto culturale di questo inno controverso.
"I canti di Salò. Le donne non ci vogliono più bene" è un libro di Giacomo De Marzi che analizza a fondo uno dei canti più famosi della Repubblica Sociale Italiana, un inno che ha suscitato polemiche e dibattiti per il suo contenuto controverso. Il libro, pubblicato nel 2005 da Frilli, offre un'analisi dettagliata del testo e della musica, esplorando le origini, il contesto storico e l'impatto culturale di questo canto.
De Marzi, attraverso un'attenta ricerca storica e musicale, svela i segreti dietro la creazione di questo inno. Scopriamo come il testo fu composto nel 1944 da Mario Castellacci, un giovane allievo ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana, mentre le musiche furono composte da Gino Fogliata. Il libro analizza il testo, la sua struttura poetica e il suo significato, evidenziando i temi principali che emergono: la delusione, la rabbia, la nostalgia e la ricerca di un'identità perduta.
De Marzi ci guida attraverso il contesto storico in cui il canto nacque, la Repubblica Sociale Italiana, un periodo buio e travagliato della storia italiana. Il libro esplora le tensioni sociali, le divisioni politiche e le difficoltà che i giovani fascisti dovettero affrontare in quel periodo. Attraverso l'analisi del canto, De Marzi ci offre una prospettiva unica sulla mentalità e sulle emozioni di coloro che si schierarono con la Repubblica Sociale.
"I canti di Salò. Le donne non ci vogliono più bene" è un libro di grande valore storico e culturale. Offre un'analisi completa e dettagliata di un canto che ha segnato un'epoca, permettendoci di comprendere meglio un periodo complesso e controverso della storia italiana. Il libro è un'opera di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la storia della musica italiana e la cultura del fascismo.
Titolo | I canti di Salò. Le donne non ci vogliono più bene |
---|---|
Autore | Giacomo De Marzi |
Editore | Frilli |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Rigida |
Pagine | 287 |
ISBN-10 | 8875631379 |
ISBN-13 | 9788875631376 |