I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento

Catalogo della mostra "I cieli in una stanza" sugli straordinari soffitti lignei di Firenze e Roma nel Rinascimento. Include immagini ad alta risoluzione, saggi e schede dettagliate su disegni, dipinti e modelli provenienti da collezioni italiane e internazionali. Un'opera che approfondisce gli aspetti tecnici, artistici e storici di queste creazioni architettoniche.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

I Cieli in una Stanza: Un Viaggio nel Tempo attraverso i Soffitti Lignei del Rinascimento

Questo catalogo, frutto della mostra omonima tenutasi agli Uffizi, rappresenta un'immersione affascinante nel mondo dei soffitti lignei fiorentini e romani del Rinascimento. Un'opera che non solo documenta, ma celebra l'arte e la tecnica di queste straordinarie creazioni architettoniche.

Un'Arte che Unisce Cielo e Terra

I soffitti lignei, elementi architettonici di grande importanza, non erano semplici coperture, ma veri e propri capolavori artistici. Quadrati, rettangolari o ottagonali, riccamente decorati, invitavano gli abitanti di chiese e palazzi a guardare "in alto", verso un cielo ricreato all'interno degli edifici. La mostra, e di conseguenza questo catalogo, esplora come questi soffitti, da semplici elementi costruttivi, si siano trasformati in ornamenti che fondono pittura, scultura e architettura in un'unica, armoniosa visione.

Un'Esposizione di Eccezionale Valore

Il catalogo presenta una selezione di disegni, dipinti, incisioni e modelli provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali, tra cui il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (che custodisce la più grande collezione di disegni di soffitti rinascimentali), il Louvre, il Museo Nazionale di Stoccolma e altri ancora. Tra le opere esposte, un rarissimo lacunare ligneo di età romana, recentemente scoperto a Ercolano, è esposto per la prima volta al pubblico, mostrando tracce ancora visibili del suo colore originale.

Un'Opportunità per Approfondire la Storia dell'Arte

Oltre alle immagini delle opere, il catalogo include saggi e schede dettagliate che approfondiscono gli aspetti tecnici, artistici e storici dei soffitti lignei rinascimentali. Si tratta di un'occasione unica per appassionati d'arte, storici e chiunque sia interessato a scoprire le meraviglie nascoste di questo periodo storico. Il catalogo offre un'analisi approfondita dei progetti di grandi maestri come i Sangallo, Vasari e Michelangelo, mostrando come la loro visione artistica abbia contribuito a plasmare l'aspetto degli edifici del Rinascimento.

Contesto Storico e Artistico

Il Rinascimento, periodo di grande fermento artistico e culturale, ha visto una fioritura di innovazioni architettoniche. I soffitti lignei, con le loro elaborate decorazioni, riflettono lo spirito del tempo, la ricerca della bellezza e della perfezione formale. Il catalogo analizza il contesto storico e artistico in cui questi capolavori sono stati creati, offrendo una comprensione più completa del loro significato e della loro importanza.

Perché acquistare questo catalogo?

  • Documentazione completa e dettagliata sui soffitti lignei del Rinascimento.
  • Immagini ad alta risoluzione delle opere esposte.
  • Saggi e schede di approfondimento a cura di esperti del settore.
  • Un'occasione per scoprire un aspetto spesso trascurato dell'arte rinascimentale.

Specifiche

AutoreAA.VV.
EditoreGiunti
LinguaItaliano
Numero di pagine175
Data di pubblicazione2022
ISBN-139788809883536
ISBN-108809883535
LegaturaPaperback
SoggettiPittura murale italiana, mostre, pittura murale rinascimentale, soffitti lignei