Questa edizione dei Colloqui di Erasmo da Rotterdam, curata da Erika Rummel, offre una selezione dei celebri dialoghi dell'umanista, affrontando temi religiosi, sociali e politici con arguzia e ironia. Un'opera fondamentale per comprendere il Rinascimento, ancora oggi attuale e coinvolgente.
Questo volume, curato da Erika Rummel e pubblicato da Jaca Book, offre una selezione dei celebri Colloquia familiaria di Erasmo da Rotterdam, un'opera fondamentale per comprendere la cultura e la società del Rinascimento. Scritti inizialmente alla fine del XV secolo e pubblicati per la prima volta nel 1518, i Colloqui sono molto più di semplici esercizi di latino per studenti: sono dialoghi vivaci e arguti che affrontano temi cruciali del tempo, con un'ironia sottile e un'acutezza di osservazione straordinarie.
I Colloqui sono un'opera complessa e stratificata. Inizialmente concepiti come strumento didattico per l'apprendimento del latino, nel corso degli anni Erasmo li arricchì di contenuti sempre più profondi e controversi, trasformandoli in un vero e proprio pamphlet che toccava temi religiosi, sociali e politici. L'opera riflette la complessità del pensiero di Erasmo, la sua capacità di coniugare l'erudizione classica con una sensibilità moderna, la sua ironia pungente e la sua profonda umanità.
I dialoghi mettono in scena una varietà di personaggi, rappresentativi della società del tempo: studenti, professori, mercanti, soldati, prostitute, persino personaggi mitologici. Le ambientazioni sono altrettanto varie, spaziando dalle aule universitarie alle taverne, dai campi di battaglia alle strade cittadine. Questo realismo e questa varietà di personaggi rendono i Colloqui un'opera straordinariamente viva e coinvolgente, capace di catturare l'attenzione del lettore anche a distanza di secoli.
I temi trattati nei Colloqui sono molteplici e spaziano dalla religione alla politica, dall'amore alla guerra, dalla ricchezza alla povertà. Erasmo affronta questi temi con arguzia e ironia, ma anche con una profonda consapevolezza delle contraddizioni della sua epoca. Alcuni dialoghi, come Naufragium (Il naufragio), Amicitia (L'amicizia) e Peregrinatio religionis ergo (Pellegrinaggio per motivi religiosi), sono particolarmente significativi per la loro capacità di esplorare le complessità dell'esistenza umana.
I Colloqui di Erasmo ebbero un'influenza enorme sulla cultura europea, contribuendo a diffondere l'umanesimo e a preparare il terreno per la Riforma protestante. L'opera continua a essere letta e studiata oggi, non solo per il suo valore storico e letterario, ma anche per la sua capacità di porre domande ancora attuali sulla natura umana e sul senso della vita. Questa edizione di Jaca Book, con la sua introduzione e le sue note, offre al lettore moderno gli strumenti necessari per apprezzare appieno la ricchezza e la complessità di quest'opera straordinaria.
Keywords: Erasmo da Rotterdam, Colloqui, Colloquia familiaria, Rinascimento, Umanesimo, Latino, Dialoghi, Filosofia, Religione, Storia, Letteratura, Jaca Book, Erika Rummel
Autore | Erika Rummel (curatrice) |
---|---|
Editore | Jaca Book |
Collana | Per una storia d'Occidente |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 104 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8816437073 |
ISBN-13 | 9788816437074 |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Dimensioni | 212 x 133 x 12 mm |