Questo libro esplora il mistero delle lingue impossibili, spiegando come i limiti del nostro cervello influenzano le lingue che possiamo imparare e parlare. Scoprirai le ultime scoperte nel campo delle neuroscienze cognitive e come il cervello elabora il linguaggio.
Ti sei mai chiesto perché non tutte le regole concepibili sono realizzate nelle lingue del mondo? In altre parole, come si spiega il mistero delle "lingue impossibili"? Questo libro, scritto da Andrea Moro, offre una risposta sorprendente a questo enigma, legando i limiti di variazione tra le lingue alla struttura neurobiologica del cervello.
Moro ci invita a ripensare la natura stessa della mente e le modalità di apprendimento nell'uomo. Scoprirai come i limiti del nostro cervello influenzano le lingue che possiamo imparare e parlare.
Il libro esplora le ultime scoperte nel campo delle neuroscienze cognitive, aprendo la strada per accedere ai contenuti linguistici direttamente dall'attività elettrica della corteccia cerebrale, senza aspettare che il suono venga articolato.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Moro ti guiderà in un viaggio affascinante alla scoperta del cervello e del linguaggio, svelando i segreti delle lingue impossibili e i meccanismi che governano la nostra capacità di comunicare.
Se sei appassionato di linguistica, neuroscienze o semplicemente curioso di conoscere i limiti della mente umana, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire un tema affascinante e ricco di spunti di riflessione.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Andrea Moro |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2018-09-06 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Brossura |
ISBN-13 | 9788815279323 |
ISBN-10 | 8815279326 |