Un'analisi approfondita delle diverse correnti cristiane dei primi secoli dopo Cristo, con particolare attenzione agli apocrifi e alle scritture perdute. Il libro esplora le diverse interpretazioni degli insegnamenti di Gesù e il processo di formazione del canone biblico, offrendo una prospettiva inedita sulle origini del Cristianesimo.
Questo libro di Bart D. Ehrman, I Cristianesimi Perduti: Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le sacre scritture, offre un'analisi approfondita e avvincente delle diverse correnti cristiane che fiorirono nei primi secoli dopo Cristo. Un'esplorazione coinvolgente di un periodo storico cruciale, in cui il Cristianesimo si stava ancora definendo e lottava per affermarsi.
Ehrman ci guida attraverso un labirinto di credenze e interpretazioni, mostrandoci come il Cristianesimo non sia stato un fenomeno monolitico, ma un mosaico di diverse scuole di pensiero, spesso in conflitto tra loro. Scoprite come gruppi come gli Ebioniti, i Marcioniti e diverse sette gnostiche interpretavano gli insegnamenti di Gesù e dei suoi apostoli, spesso in modo radicalmente diverso da quello che oggi consideriamo il Cristianesimo ortodosso.
Il libro esplora il ruolo degli apocrifi, testi religiosi non inclusi nel canone biblico, e di altre scritture perdute, recuperate grazie agli scavi archeologici. Questi testi rivelano una ricchezza di interpretazioni e tradizioni, offrendo una prospettiva inedita sulla nascita e l'evoluzione del Cristianesimo. Ehrman analizza questi documenti con rigore accademico, ma con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
I Cristianesimi Perduti non è solo una ricostruzione storica, ma anche un'analisi del processo di formazione del canone biblico. Ehrman ci mostra come, nel corso dei secoli, alcune interpretazioni e tradizioni cristiane siano state soppresse, altre riformate e altre ancora semplicemente dimenticate. Questa “battaglia” per le Sacre Scritture è un elemento centrale del libro, che ci aiuta a comprendere come il Cristianesimo che conosciamo oggi sia il risultato di un lungo e complesso processo di selezione e definizione.
Se siete interessati alla storia del Cristianesimo, alla teologia o semplicemente alla storia antica, questo libro è una lettura imperdibile. Ehrman, uno dei maggiori esperti al mondo di studi neotestamentari, ci offre un'opera rigorosa, ma allo stesso tempo coinvolgente e accessibile, che vi lascerà con una nuova comprensione delle origini e dell'evoluzione del Cristianesimo.
Autore | Bart D. Ehrman |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 356 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8843066889 |
ISBN-13 | 9788843066889 |
Genere | Storia del Cristianesimo, Studi Biblici |
Soggetti | Cristianesimo primitivo, Apocrifi, Eresie, Canone biblico |