Questo libro analizza criticamente l'economia moderna, mettendo in discussione i suoi presupposti e proponendo un nuovo paradigma economico che tenga conto della complessità del mondo e della necessità di una maggiore cooperazione tra gli esseri umani.
In "I fantasmi dell'economia", Gilbert Rist, con uno sguardo lucido e originale, ci invita a riflettere sulle diverse crisi che ci minacciano: economica, finanziaria, energetica e alimentare. L'autore, attraverso un'analisi approfondita del pensiero economico dominante, mette in discussione i presupposti stessi della "scienza" economica, evidenziando come essa si basi su ipotesi fallaci e menzognere.
Rist sostiene che l'economia moderna, intesa come disciplina scientifica autonoma e autosufficiente, non è in grado di interpretare i comportamenti umani e di conformare le relazioni sociali. Le scienze economiche, in tutte le loro varianti teoriche, non sono riuscite a prevedere, prevenire o curare le crisi in atto. Questo perché si basano su una visione antropologica e mitologica errata, che considera la scarsità delle risorse naturali come un dato di fatto e l'egoismo come un tratto universale dell'essere umano.
Rist propone un altro modo di pensare la società e di affrontare i problemi ecologici, invitando alla costruzione di un nuovo paradigma economico. Un paradigma che tenga conto della complessità del mondo e che riconosca il valore intrinseco della natura e la necessità di una maggiore cooperazione tra gli esseri umani.
"I fantasmi dell'economia" è un libro stimolante e provocatorio, che ci invita a mettere in discussione le nostre convinzioni e a cercare nuove soluzioni per affrontare le sfide del futuro.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | I fantasmi dell'economia |
Autore | Gilbert Rist |
Editore | Jaca Book |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 214 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |