I formalisti russi nel cinema

Questo libro esplora l'approccio rivoluzionario dei formalisti russi al cinema, analizzando il linguaggio cinematografico come un sistema di segni e di strutture. Il volume include testi classici e contributi di autori di spicco, offrendo una panoramica completa e approfondita del pensiero dei formalisti russi sul cinema.

14.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un approccio rivoluzionario al cinema

Negli anni Venti del secolo scorso, i formalisti russi diedero vita a un approccio al cinema che ne esaltava il carattere di autentica "scrittura" audiovisiva. Questo approccio, oltre alla sua originale attenzione all'ampio campo dell'antropologia dell'immagine e dei media, si distingue per il suo notevole spessore teorico e la sua sorprendente attualità nel contesto della rivoluzione digitale.

Un'eredità preziosa

Questa raccolta di saggi, a cura di Pietro Montani, offre una preziosa panoramica del pensiero dei formalisti russi sul cinema. Oltre alla traduzione di alcuni testi classici, come "Poetika Kino" (Poetica del cinema, 1927), il volume include i contributi di tre autori di spicco: Roman Jakobson, Jan Mukařovský e Jurij Lotman, che hanno ripreso e approfondito i temi centrali di questa linea di ricerca.

Un'analisi approfondita

I formalisti russi, come Viktor Šklovskij, Boris Ejchenbaum e Jurij Tynjanov, si concentrarono sull'analisi delle forme e dei meccanismi del cinema, esplorando il linguaggio cinematografico come un sistema di segni e di strutture. Essi si interessarono in particolare al montaggio, alla narrazione, alla composizione dell'immagine e al ruolo del suono nel cinema.

Un'eredità attuale

Le idee dei formalisti russi sul cinema continuano a essere rilevanti oggi, in un'epoca in cui il cinema è sempre più influenzato dalle tecnologie digitali. La loro analisi del linguaggio cinematografico come un sistema di segni e di strutture offre una chiave di lettura preziosa per comprendere le nuove forme di cinema e di media che si stanno sviluppando.

Un libro per appassionati di cinema e di teoria

"I formalisti russi nel cinema" è un libro indispensabile per tutti coloro che si interessano al cinema, alla teoria del cinema e alla storia del pensiero russo. Il volume offre una panoramica completa e approfondita del pensiero dei formalisti russi sul cinema, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo I formalisti russi nel cinema
Autore Pietro Montani
Editore Mimesis Edizioni
Collana Mimesis-Cinema
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 256
Lingua Italiano
ISBN 9788857557496
EAN13 9788857557496