I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito

Questo libro approfondisce la partecipazione di volontari italiani, molti dei quali garibaldini, al fronte francese durante la Prima Guerra Mondiale. L'autore analizza gli aspetti militari, politici e diplomatici di questa avventura, offrendo una nuova prospettiva basata su fonti documentarie inedite. Il volume esplora il contesto storico, le motivazioni dei volontari, le battaglie combattute e le conseguenze dell'esperienza bellica sulla percezione del mito garibaldino.

17.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I Garibaldini nelle Argonne: Un'avventura dimenticata della Grande Guerra

Questo libro, "I Garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito", di Stefano Orazi, getta luce su un episodio poco conosciuto della Prima Guerra Mondiale: la partecipazione di circa 2500 volontari italiani, molti dei quali garibaldini, al fronte francese nelle Argonne tra il 1914 e il 1915.

Un contesto storico complesso

L'Italia, inizialmente neutrale, vide molti dei suoi cittadini, residenti in Francia o provenienti dalla penisola, arruolarsi per combattere contro l'Impero tedesco. Tra questi, un contingente significativo era legato alla tradizione garibaldina, guidato da nipoti del celebre generale Giuseppe Garibaldi. L'evento si colloca in un periodo di grande incertezza politica per l'Italia, ancora indecisa sul suo ruolo nel conflitto mondiale.

La Legione Garibaldina: eroismo e disillusioni

La Legione Garibaldina, composta da volontari italiani, combatté in Francia prima dell'entrata in guerra dell'Italia. L'opera di Orazi approfondisce non solo gli aspetti militari, ma anche quelli politici e diplomatici dell'impresa. Si analizza il ruolo della propaganda e l'impatto dell'esperienza bellica sulla percezione del mito garibaldino in Francia e in Italia. Nonostante l'eroismo dimostrato, il risultato militare fu modesto, con perdite significative tra i volontari, inclusi due nipoti di Garibaldi.

Un'analisi approfondita delle fonti

A differenza di studi precedenti basati principalmente su memorie e testimonianze dei partecipanti, Orazi ha avuto accesso a documenti diplomatici francesi, offrendo una prospettiva inedita sull'evento. Questo ha permesso di ricostruire la percezione francese dell'intervento italiano e di analizzare gli aspetti diplomatici che hanno caratterizzato l'esperienza della Legione Garibaldina.

Un'opera di grande rilevanza storica

Il libro di Stefano Orazi non è solo una ricostruzione storica accurata, ma anche un'analisi critica del mito garibaldino e del suo declino nel contesto della Grande Guerra. È un'opera fondamentale per comprendere le complesse relazioni italo-francesi durante il conflitto e il ruolo dei volontari italiani nella lotta contro l'Impero tedesco.

  • Approfondisce il contesto storico della Prima Guerra Mondiale e il ruolo dell'Italia.
  • Analizza le motivazioni dei volontari italiani e il loro legame con la tradizione garibaldina.
  • Descrive le battaglie in cui partecipò la Legione Garibaldina e le perdite subite.
  • Esamina le implicazioni politiche e diplomatiche dell'intervento italiano in Francia.
  • Offre una nuova prospettiva sull'evento grazie all'accesso a fonti documentarie inedite.

Specifiche

Autore Stefano Orazi
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 272
Lingua Italiano
ISBN 9788815284402
Genere Storia
Argomento Prima Guerra Mondiale, Garibaldini, Italia, Francia