Un libro che racconta la storia dei gioielli dell'antica Babilonia, con particolare attenzione ai monili della regina Pu-abi, rinvenuti nelle tombe reali di Ur. Scopri la bellezza e la maestria di questi straordinari manufatti, la loro simbologia e il loro significato culturale.
Preparati a immergerti in un mondo di opulenza e splendore, dove l'oro brillava come il sole e le pietre preziose erano simbolo di potere divino. "I gioielli di Babilonia" ti trasporterà indietro nel tempo, nella città biblica dei Caldei, dove sono stati rinvenuti i più antichi e spettacolari gioielli della storia.
Le tombe reali di Ur, nell'antica Babilonia (parte meridionale dell'Iraq), hanno restituito una profusione di gioielli d'oro databili alla metà del 111 millennio a.C. (circa 2500 a.C.). La ricchezza e la varietà dei monili della regina Pu-abi sono senza precedenti.
L'abilità e la perfezione nel taglio e nella perforazione delle pietre, la fantasia nella foggia dei pendenti, l'accostamento di materiali diversi come oro, argento, lapislazzuli e corniola, tutti importati, rendono questi gioielli un capolavoro di arte e artigianato.
I metalli giungevano nel paese di Sumer dalle montagne dell'Iran e dell'Anatolia. I lapislazzuli, simbolo di bellezza e potere divino, dall'Afghanistan. La corniola, dalla valle dell'Indo attraverso il golfo Persico.
"I gioielli di Babilonia" è un libro che ti permetterà di scoprire la storia di questi straordinari manufatti, la loro simbologia e il loro significato culturale. Un viaggio affascinante nel passato, alla scoperta di un'arte antica e di una bellezza senza tempo.
Titolo | I gioielli di Babilonia |
---|---|
Autore | Marco Mocenigo |
Editore | Booksprint Edizioni |
Genere | Storia dell'arte |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9791256595938 |
Data di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 150 |
Formato | Brossura |