Questo libro esplora l'influenza della cultura greca sulla nostra società, analizzando il pensiero, l'arte, la politica e la spiritualità greca. L'autore ci guida alla scoperta di come il mondo antico abbia plasmato il nostro modo di pensare e di vivere.
"I Greci in Noi" è un libro che ci invita a riscoprire l'eredità della cultura greca, non solo come un patrimonio storico, ma come un'influenza viva e presente nella nostra società. Attraverso un'analisi profonda e coinvolgente, l'autore ci guida alla scoperta di come il pensiero, l'arte, la politica e la spiritualità greca abbiano plasmato il nostro modo di pensare, di vivere e di essere.
Il libro esplora le diverse sfaccettature della cultura greca, dalla filosofia di Socrate e Platone alla tragedia di Eschilo e Sofocle, dalla poesia di Omero alla scultura di Fidia. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, l'autore ci svela i segreti di un mondo antico che continua a parlare a noi oggi.
"I Greci in Noi" non è solo un libro di storia, ma un invito a riflettere sul nostro presente. L'autore ci dimostra come la cultura greca non sia un semplice patrimonio del passato, ma un'eredità viva che continua a influenzare il nostro modo di pensare e di vivere. Un libro che ci invita a riscoprire le nostre radici e a comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Angelo Tonelli è un poeta, storico della filosofia, traduttore e regista teatrale italiano. Tra i massimi grecisti viventi, ha studiato Filosofia antica a Pisa, con Giorgio Colli. Ha pubblicato numerose opere di poesia e saggi, tra cui "Canti del Tempo", "Frammenti del perpetuo poema" e "Sulle tracce della Sapienza".
"I Greci in Noi" è un libro che non può mancare nella libreria di chiunque desideri approfondire la conoscenza della cultura greca e del suo impatto sul mondo contemporaneo.
Titolo | I Greci in Noi |
---|---|
Autore | Angelo Tonelli |
Editore | Meltemi |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 211 |
Dimensioni | 8.2677 x 5.5118 x 1.37795 pollici |