Il libro dei mutamenti è un testo antico cinese che offre un ampio panorama della varietà delle esperienze umane, mettendolo in condizione di plasmare la propria vita in modo da armonizzarla col senso ultimo che è l'origine di tutto ciò che esiste.
Il I King, o Libro dei Mutamenti, è un testo antico e profondo della cultura cinese, considerato uno dei più importanti della letteratura mondiale. Attribuito tradizionalmente al mitico imperatore cinese Fu Hi (terzo millennio a.C.), il I King offre al lettore un ampio panorama della varietà delle esperienze umane, mettendolo in condizione di plasmare la propria vita in modo da armonizzarla col senso ultimo che è l'origine di tutto ciò che esiste.
Il I King è diviso in due parti: il jing, o 'classico', e lo zhuan, o 'commentario'. Il jing è composto da sessantaquattro unità, ognuna basata su un esagramma (gua 卦) composto di sei linee che sono o continue (⚊) rappresentanti il principio yang o interrotte (⚋) rappresentanti il principio yin. Per ogni esagramma vi è una spiegazione chiamata 卦辞 guaci, accompagnata dalla spiegazione delle singole linee costituenti il trigramma chiamate 爻辞 yaoci.
Il I King è un libro di saggezza che può essere utilizzato a livello popolare a scopo divinatorio, e dagli studiosi per approfondire aspetti matematici, filosofici e fisici. Il metodo tradizionale per ottenere i responsi è quello della manipolazione di 50 steli di Achillea Millefolium, una pianta ritenuta sacra dalla tradizione cinese, ma si trovano metodi con i gusci di tartaruga o col lancio di 3 monete.
Il I King è un libro che ha avuto un'ininterrotta influenza sul pensiero e la cultura cinesi attraverso i millenni, fino ai giorni nostri. La sua lettura può essere un'esperienza profonda e illuminante, che può aiutare a comprendere meglio se stessi e il mondo che ci circonda.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1995 |
Copertina | Rigida |
ISBN-13 | 9788834011720 |
ISBN-10 | 8834011724 |