I Longobardi

Questo libro racconta la storia dei Longobardi in Italia, dalla loro invasione nel 568 fino alla loro integrazione nel tessuto sociale italiano. Il volume analizza il loro impatto sulla politica, la società, la cultura e l'identità delle diverse regioni italiane.

7.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia d'Italia: I Longobardi

Il periodo longobardo (VI-XI secolo) è un momento cruciale nella storia d'Italia. Oltre a segnare la prima frammentazione politica della penisola dopo l'unità romana, la presenza longobarda nel centro-nord e nei principati meridionali ha lasciato un'impronta profonda in diversi ambiti, influenzando persino l'identità di alcune regioni.

Un popolo in armi

I Longobardi, originari della Scandinavia meridionale, giunsero in Italia nel 568 guidati da Alboino. Erano un popolo guerriero, organizzato in un'aristocrazia di cavalieri e guidato da un re eletto tra le fila dell'esercito. La loro conquista dell'Italia settentrionale, approfittando dell'indebolimento dell'Impero Bizantino, segnò l'inizio di un periodo di instabilità politica e sociale.

Un dominio autoritario

I Longobardi, di fede ariana, instaurarono un dominio autoritario nella penisola, sottomettendo duramente la popolazione romana di religione cattolica. La maggior parte della popolazione locale fu costretta a lavorare nelle campagne per mantenere i guerrieri longobardi, mentre le proprietà terriere dei latifondisti romani vennero confiscate. Anche le chiese e i monasteri subirono pesanti conseguenze.

Integrazione e cambiamento

Nel corso dei secoli, i Longobardi, inizialmente una casta militare separata dalla popolazione romanica, si integrarono progressivamente nel tessuto sociale italiano. Questo processo fu favorito dall'emanazione di leggi scritte in latino (Editto di Rotari, 643), dalla conversione al cattolicesimo alla fine del VII secolo e dallo sviluppo di rapporti sempre più stretti con le altre componenti sociopolitiche della penisola, come bizantini e romani.

Un'eredità duratura

L'eredità dei Longobardi in Italia è ancora oggi visibile in diversi aspetti della cultura e della società italiana. Il loro impatto sulla lingua, l'arte, l'architettura e le istituzioni è evidente in molte regioni del paese. Questo volume offre una nuova sintesi aggiornata della storia dei Longobardi, permettendo di comprendere meglio il loro ruolo nella formazione dell'Italia moderna.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Mulino
Autore: Claudio Azzara
Collana: Universale paperbacks Il Mulino
Formato: Libro in brossura
Anno: 2015

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo I Longobardi
Autore Claudio Azzara
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2015
ISBN-13 9788815259899
ISBN-10 8815259899
Numero di pagine 123
Formato Paperback
Lingua Italiano