Un viaggio attraverso sette siti UNESCO alla scoperta del regno longobardo in Italia, con informazioni su storia, arte e cultura di questo popolo germanico.
Preparati a immergerti in un'affascinante avventura attraverso il tempo, alla scoperta dei luoghi che hanno visto nascere e crescere il regno longobardo in Italia. Questo libro ti condurrà in un viaggio emozionante attraverso sette siti UNESCO, ognuno dei quali custodisce un pezzo di storia, arte e cultura di questo popolo germanico che ha lasciato un'impronta indelebile sulla nostra penisola.
Inizia il tuo viaggio a Cividale del Friuli, dove il Tempietto Longobardo, un gioiello di architettura, rappresenta il primo nucleo del potere longobardo in Italia. Qui potrai ammirare la maestria degli artigiani longobardi e scoprire come la loro cultura si è intrecciata con quella romana e bizantina.
A Brescia, il complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia ti svelerà il profondo legame tra i Longobardi e il mondo monastico. Scoprirai come questo popolo ha contribuito alla diffusione del cristianesimo e ha lasciato un'eredità spirituale che ancora oggi ci affascina.
Nel cuore della Lombardia, il castrum di Castelseprio-Torba ti trasporterà in un'epoca di guerre e conquiste. Le rovine delle fortificazioni longobarde ti faranno rivivere l'atmosfera di un'epoca in cui la difesa del territorio era fondamentale.
A Campello sul Clitunno, il Tempietto del Clitunno, un capolavoro di architettura sacra, ti lascerà senza fiato. La sua bellezza e la sua armonia ti faranno capire perché questo luogo è stato preso a modello dai maestri rinascimentali.
A Spoleto, la Basilica di San Salvatore, un capolavoro di architettura sacra, ti mostrerà l'influenza longobarda sull'arte e l'architettura religiosa. La sua bellezza e la sua maestosità ti faranno capire perché questo luogo è stato considerato uno dei più importanti centri di culto del regno longobardo.
A Benevento, la Chiesa di Santa Sofia, con i suoi celebri cicli pittorici, ti svelerà la ricchezza artistica del regno longobardo. Le sue opere d'arte ti faranno capire come questo popolo ha saputo creare un'arte originale e affascinante.
Concludi il tuo viaggio a Monte Sant'Angelo, dove il Santuario Garganico di San Michele, massima espressione in Italia del culto dell'Arcangelo, ti lascerà senza parole. La sua bellezza e la sua storia ti faranno capire perché questo luogo è stato considerato uno dei più importanti centri di pellegrinaggio del Medioevo.
Questo libro è un viaggio emozionante alla scoperta di un'epoca affascinante, un'epoca in cui la storia, l'arte e la cultura si sono intrecciate per creare un'eredità che ancora oggi ci affascina. Non perdere l'occasione di scoprire il regno longobardo in Italia, un viaggio che ti lascerà senza fiato.
Titolo | Autore | Editore | Anno di pubblicazione | ISBN | Pagine | Formato |
---|---|---|---|---|---|---|
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) | 9788863735369 |