La Biblioteca Palatina di Parma custodisce 35 manoscritti greci realizzati tra il X e il XVIII secolo, ora disponibili online. Tra questi, si possono ammirare le “Storie” di Tucidide, versioni antiche dei Vangeli e un rarissimo “Etimologico” di Simone grammatico.
La Biblioteca Palatina di Parma, uno dei gioielli del Complesso della Pilotta, custodisce un tesoro di inestimabile valore: 35 manoscritti greci realizzati tra il X e il XVIII secolo. Questi preziosi volumi, molti dei quali miniati, sono ora disponibili online, grazie a un progetto di ricerca e valorizzazione culturale durato anni.
Tra i manoscritti digitalizzati, si possono ammirare le “Storie” dello storico greco Tucidide, note anche come “Guerra del Peloponneso”, versioni antiche dei Vangeli e un rarissimo “Etimologico” di Simone grammatico. Ogni singolo manoscritto può essere visualizzato, sfogliato e ingrandito, permettendo di cogliere ogni dettaglio delle miniature e delle pergamene.
Il progetto di digitalizzazione è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Palatina, l'Università di Parma e il sostegno di importanti realtà come la Chiesi Farmaceutici spa, la Dallara spa e la ditta Memores di Firenze. Questo lavoro ha permesso di rendere accessibile a tutti un patrimonio di inestimabile valore, aprendo le porte a nuove ricerche e studi.
I 35 manoscritti greci della Palatina costituiscono un nucleo prezioso all'interno delle raccolte palatine. Sono presenti nei due fondi principali: Fondo Palatino (11) e Fondo Parmense (24). Il fondo Palatino nasce come la raccolta dei duchi Borbone Parma, formatasi a Lucca intorno ai libri di Maria Luisa di Borbone e di suo figlio e successore, Carlo Ludovico.
La Biblioteca Palatina di Parma, con la sua ricca collezione di manoscritti, rappresenta un punto di riferimento per gli studiosi di storia, letteratura e arte. La digitalizzazione di questi preziosi volumi rappresenta un passo importante per la diffusione della cultura e la valorizzazione del patrimonio storico italiano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Numero di manoscritti | 35 |
Periodo di realizzazione | X - XVIII secolo |
Lingua | Greco |
Tipologia | Manoscritti, molti dei quali miniati |
Disponibilità | Online |