I mastini della Terra. La destra israeliana dalle origini all'egemonia

Il libro racconta la storia della destra israeliana, dalle sue origini fino all'egemonia che ha raggiunto nel panorama politico del paese. L'autore analizza il ruolo di figure chiave come Yitzhak Shamir, Benyamin Netanyahu e Ariel Sharon, esponenti di spicco della destra israeliana, e ne illustra le diverse sfumature ideologiche e le strategie politiche.

16.36 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore della destra israeliana

"I mastini della Terra" è un libro che racconta la storia della destra israeliana, dalle sue origini fino all'egemonia che ha raggiunto nel panorama politico del paese. L'autore, Paolo Di Motoli, ci guida attraverso un percorso affascinante e complesso, svelando le dinamiche che hanno portato alla nascita e all'ascesa di questo movimento politico.

Dalla nascita del Likud all'egemonia di Netanyahu

Il libro inizia con la vittoria di Menachem Begin alle elezioni del 1977, un evento che ha segnato una svolta epocale nella storia di Israele. Per la prima volta, una coalizione di destra, il Likud, ha preso il potere, rompendo tre decenni di dominio laburista. Da quel momento, la destra israeliana ha dominato la scena politica, influenzando profondamente le politiche del paese, soprattutto in materia di confini e sicurezza.

Di Motoli analizza il ruolo di figure chiave come Yitzhak Shamir, Benyamin Netanyahu e Ariel Sharon, esponenti di spicco della destra israeliana, e ne illustra le diverse sfumature ideologiche e le strategie politiche. Il libro esplora le tensioni interne al movimento, le sfide che ha dovuto affrontare e le sue diverse interpretazioni della questione palestinese.

Un'analisi profonda del suprematismo e del nazionalismo messianici

"I mastini della Terra" non si limita a raccontare la storia della destra israeliana, ma offre anche un'analisi profonda del suprematismo e del nazionalismo messianici che ne hanno caratterizzato l'ideologia. Di Motoli ci aiuta a comprendere come questi concetti abbiano influenzato le politiche del paese e come si siano diffusi in altri contesti, diventando un fenomeno globale.

Il libro si conclude con una riflessione sull'attualità del tema, evidenziando come la svolta etnica della democrazia, un fenomeno che sta conquistando sempre più paesi, sia un nodo centrale del nostro tempo. "I mastini della Terra" è un libro che offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere la complessa realtà politica di Israele e le sfide che il paese deve affrontare.

Specifiche

Autore Paolo Di Motoli
Editore Fuoriscena
Anno di pubblicazione 2025
Genere Politica
Lingua Italiano
Formato Brossura
Pagine 367