Manuale completo sulle professioni del settore videoludico, dalle figure creative a quelle tecniche, con analisi degli sbocchi occupazionali e dei percorsi formativi. Un'opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dei videogiochi.
Il mondo dei videogiochi è un settore in continua espansione, un vero e proprio universo creativo che offre un'ampia gamma di opportunità lavorative. Questo manuale, "I Mestieri del Videogioco", offre una panoramica completa delle professioni coinvolte nella produzione di un videogioco, dalle figure più creative a quelle più tecniche.
L'industria videoludica è in costante crescita a livello globale, superando persino i ricavi del settore cinematografico. In Italia, questo trend positivo si conferma, offrendo numerose opportunità di lavoro per professionisti di diversi settori.
La creazione di un videogioco richiede la collaborazione di un team multidisciplinare, composto da professionisti con competenze diverse e complementari. Ecco alcune delle figure professionali più richieste:
Per entrare nel mondo dei videogiochi, sono disponibili diversi percorsi formativi, tra cui corsi di laurea in informatica, design, comunicazione e corsi di specializzazione in game design. Le opportunità di lavoro sono numerose e variano a seconda delle competenze e dell'esperienza.
Il settore dei videogiochi rappresenta una frontiera tecnologica e creativa in continua evoluzione, offrendo un futuro ricco di sfide e opportunità per chi è appassionato di questo mondo. Questo manuale fornisce una guida completa per chi desidera intraprendere una carriera in questo settore dinamico e stimolante.
Autore | Tommaso Bonanni, Stefano Cozzi, Luca De Dominicis, Roberto De Ioris, Valentina Leotta, Andrea Morini, Fabio Negri, Diego Ricchiuti, Stefano Silvestri |
---|---|
Editore | Dino Audino Editore |
ISBN-10 | 8875274142 |
ISBN-13 | 9788875274146 |
Legatura | Paperback |
Numero di pagine | Da verificare |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | Da verificare |
Dimensioni | 8.46455 pollici (altezza), 5.98424 pollici (lunghezza), 0.47244 pollici (larghezza) |