I mestieri del videogioco. Le figure professionali di un mercato del lavoro in espansione

Manuale completo sulle professioni del settore videoludico, dalle figure creative a quelle tecniche, con analisi degli sbocchi occupazionali e dei percorsi formativi. Un'opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dei videogiochi.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il mondo dei videogiochi è un settore in continua espansione, un vero e proprio universo creativo che offre un'ampia gamma di opportunità lavorative. Questo manuale, "I Mestieri del Videogioco", offre una panoramica completa delle professioni coinvolte nella produzione di un videogioco, dalle figure più creative a quelle più tecniche.

Un settore in crescita

L'industria videoludica è in costante crescita a livello globale, superando persino i ricavi del settore cinematografico. In Italia, questo trend positivo si conferma, offrendo numerose opportunità di lavoro per professionisti di diversi settori.

Le figure professionali chiave

La creazione di un videogioco richiede la collaborazione di un team multidisciplinare, composto da professionisti con competenze diverse e complementari. Ecco alcune delle figure professionali più richieste:

  • Game Designer: Il creativo per eccellenza, responsabile della progettazione delle meccaniche di gioco e della visione complessiva del prodotto.
  • Programmatori: Sviluppano il codice del gioco, gestendo aspetti come l'intelligenza artificiale (AI Programmer), le meccaniche di gioco (Gameplay Programmer), il motore del gioco (Engine Programmer), le funzionalità online (Network Programmer) e l'interfaccia utente (UI Programmer).
  • Artisti 2D/3D: Creano gli elementi grafici del gioco, dai personaggi agli ambienti, passando per le texture e le animazioni. Si distinguono figure come il Concept Artist, il 3D Modeler e il Texture Artist.
  • Narrative Designer: Si occupa della creazione della storia e della sceneggiatura del gioco.
  • Sound Designer e Musicisti: Creano gli effetti sonori e la colonna sonora, contribuendo in modo significativo all'immersività del gioco.
  • Game Tester: Ruolo fondamentale per individuare bug e migliorare l'esperienza di gioco.
  • Producer: Gestisce il progetto, assicurando il rispetto dei tempi e del budget.
  • Creative Director: Supervisiona l'aspetto creativo del progetto, dalla storia alle meccaniche di gioco.

Percorsi formativi e sbocchi occupazionali

Per entrare nel mondo dei videogiochi, sono disponibili diversi percorsi formativi, tra cui corsi di laurea in informatica, design, comunicazione e corsi di specializzazione in game design. Le opportunità di lavoro sono numerose e variano a seconda delle competenze e dell'esperienza.

Un futuro affascinante

Il settore dei videogiochi rappresenta una frontiera tecnologica e creativa in continua evoluzione, offrendo un futuro ricco di sfide e opportunità per chi è appassionato di questo mondo. Questo manuale fornisce una guida completa per chi desidera intraprendere una carriera in questo settore dinamico e stimolante.

Specifiche

Autore Tommaso Bonanni, Stefano Cozzi, Luca De Dominicis, Roberto De Ioris, Valentina Leotta, Andrea Morini, Fabio Negri, Diego Ricchiuti, Stefano Silvestri
Editore Dino Audino Editore
ISBN-10 8875274142
ISBN-13 9788875274146
Legatura Paperback
Numero di pagine Da verificare
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione Da verificare
Dimensioni 8.46455 pollici (altezza), 5.98424 pollici (lunghezza), 0.47244 pollici (larghezza)