Un romanzo epico ambientato nella Francia del XIX secolo, che narra le vicende di Jean Valjean, un ex galeotto in cerca di redenzione, e dei tanti personaggi che incontra nel suo cammino. Un'opera ricca di temi sociali e morali, ancora oggi di grande attualità.
Immergiti nel mondo avvincente de I Miserabili, il celebre romanzo di Victor Hugo, un'opera epica che esplora le profondità dell'animo umano e le ingiustizie sociali della Francia del XIX secolo. Pubblicato nel 1862, questo capolavoro è ancora oggi considerato uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi, capace di emozionare e far riflettere generazioni di lettori.
La storia si svolge tra il 1815 e il 1832, un periodo cruciale per la Francia, che va dalla Restaurazione post-napoleonica alla rivolta di giugno del 1832. Hugo dipinge un quadro vivido della società francese, con le sue contraddizioni, le sue disuguaglianze e le sue lotte politiche. Dalle strade affollate di Parigi ai paesaggi bucolici della campagna francese, l'ambientazione è un personaggio a sé stante, che contribuisce a creare l'atmosfera cupa e drammatica, ma anche ricca di speranza, del romanzo.
I Miserabili sono popolati da una straordinaria galleria di personaggi, ognuno con la sua storia, le sue motivazioni e le sue contraddizioni. Jean Valjean, l'ex galeotto che cerca la redenzione, è il protagonista indiscusso, ma intorno a lui ruotano figure memorabili come il crudele ispettore Javert, la sfortunata Fantine, la giovane Cosette e il rivoluzionario Marius. Ognuno di loro rappresenta un aspetto della società francese dell'epoca, dalle classi più umili ai ceti più abbienti, dai buoni ai cattivi, dagli eroi ai vili.
La trama de I Miserabili è complessa e articolata, ma allo stesso tempo avvincente e ricca di colpi di scena. Seguiamo le vicende di Jean Valjean nella sua lotta per sfuggire alla giustizia e costruire una nuova vita, mentre lotta contro la sua stessa natura e contro le forze ostili che lo circondano. L'amore, l'odio, la giustizia, la redenzione, la rivoluzione: sono solo alcuni dei temi che Hugo affronta con maestria, creando un'opera letteraria di grande profondità e complessità.
Nonostante sia ambientato in un periodo storico lontano, I Miserabili continua a parlare al lettore moderno. I temi trattati da Hugo, come la povertà, l'ingiustizia sociale, la lotta per la sopravvivenza e la ricerca della redenzione, sono ancora oggi di grande attualità. L'opera ci invita a riflettere sulla condizione umana, sulla complessità del bene e del male, e sulla possibilità di cambiamento e di riscatto.
Acquista ora la tua copia de I Miserabili e preparati a vivere un'esperienza di lettura indimenticabile!
Autore | Victor Hugo |
---|---|
Titolo | I Miserabili |
Lingua originale | Francese |
Anno di pubblicazione | 1862 |
Genere | Romanzo storico, sociale |
Numero di pagine (edizione Einaudi) | 1464 |
Editore (edizione citata) | Einaudi |
ISBN-13 | 9788806222093 |
ISBN-10 | 8806222090 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 8.30707 pollici, Lunghezza: 5.31495 pollici, Larghezza: 3.11023 pollici |