Questo libro esplora il patrimonio mitologico del Libro della Genesi, ricollegandolo alle tradizioni greche, mesopotamiche, persiane ed egiziane. Analizza le storie bibliche alla luce di altre culture antiche, evidenziando le somiglianze e le differenze tra le diverse mitologie.
"I miti ebraici" è un libro di Robert Graves e Raphael Patai, pubblicato nel 1963, che esplora il patrimonio mitologico rintracciabile nel Libro della Genesi, ricollegandolo alle tradizioni greche, mesopotamiche, persiane ed egiziane.
Il libro analizza le storie bibliche, come la creazione del mondo, il diluvio universale, la Torre di Babele e la storia di Abramo, alla luce di altre culture antiche, evidenziando le somiglianze e le differenze tra le diverse mitologie.
"I miti ebraici" è un'opera di grande valore per chiunque sia interessato alla storia della religione e della cultura ebraica, ma anche per chi desidera approfondire la conoscenza delle mitologie antiche in generale.
La lettura di questo libro è un'esperienza coinvolgente, che vi permetterà di scoprire un mondo ricco di storie, personaggi e simboli, e di comprendere meglio le origini della cultura ebraica.
Autore | Robert Graves, Raphael Patai |
---|---|
Editore | Longanesi |
Collana | Il Cammeo |
Anno di pubblicazione | 1980 |
Numero di pagine | 391 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |