Un romanzo che affronta il tema del PTSD (sindrome da stress post-traumatico) in modo profondo e coinvolgente, esplorando le conseguenze psicologiche del trauma e le sfide che i sopravvissuti devono affrontare.
"I morti non prendono l'ascensore" è un romanzo di Icaro Tuttle, pubblicato da Becco Giallo, che affronta il tema del PTSD (sindrome da stress post-traumatico) in modo profondo e coinvolgente. Il libro, frutto dell'elaborazione della tesi di laurea dell'autrice, ci accompagna in un viaggio introspettivo nel cuore del trauma, esplorando le sue conseguenze psicologiche e le sfide che i sopravvissuti devono affrontare.
La protagonista, attraverso un flusso di coscienza intenso e poetico, ci racconta la sua esperienza con il trauma, confrontandosi con i ricordi che la perseguitano come un'alluvione inarrestabile. I morti non prendono l'ascensore, ma i ricordi sì, e si insinuano nella vita quotidiana, minacciando di sommergerla.
Lo stile di scrittura di Icaro Tuttle è originale ed emozionante, capace di catturare il lettore e di trasmettergli le emozioni intense e complesse della protagonista. Il libro è un'opera di grande sensibilità e coraggio, che affronta un tema delicato con rispetto e profondità.
"I morti non prendono l'ascensore" è un libro che non lascia indifferenti. È un'esperienza di lettura intensa e coinvolgente, che invita alla riflessione e alla comprensione del trauma e delle sue conseguenze. Se siete alla ricerca di un romanzo che vi tocchi il cuore e vi faccia riflettere, questo libro è sicuramente quello che fa per voi.
Titolo | I morti non prendono l'ascensore |
---|---|
Autore | Icaro Tuttle |
Editore | Becco Giallo |
Genere | Romanzo |
Pagine | 272 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788833142661 |