Questo libro racconta la storia dei "moschettieri" di Padre Pio, un gruppo di laici che si batté con coraggio per difenderlo dalle accuse infondate e dalle calunnie del Sant'Uffizio. Scopri la loro storia di fede, coraggio e determinazione.
Padre Pio da Pietrelcina, uno dei santi più amati al mondo, fu perseguitato per mezzo secolo dal Sant'Uffizio, il massimo tribunale ecclesiastico preposto alla difesa della fede. Ma non era solo. Un gruppo di laici, i suoi "moschettieri", si batté con coraggio e determinazione per difenderlo dalle accuse infondate e dalle calunnie.
Uomini come Francesco Morcaldi, Emanuele Brunatto, Giuseppe Pagnossin e altri, si dedicarono con passione alla difesa del Santo, riuscendo a portare in tribunale i suoi accusatori, tra cui ecclesiastici importanti e persino un vescovo. Questi coraggiosi uomini, spesso dimenticati nelle biografie di Padre Pio, furono condannati come fanatici disobbedienti, ma in realtà erano autentici eroi.
Il libro "I Moschettieri di Padre Pio", scritto da Renzo e Roberto Allegri, racconta la storia di questi uomini straordinari, che si ribellarono alle prese di posizione del Sant'Uffizio e guidarono i fedeli in una lotta senza quartiere. La loro storia è un esempio di fede, coraggio e determinazione, e ci ricorda che anche in tempi difficili, la verità può trionfare.
Scopri la storia di questi eroi dimenticati e lasciati ispirare dal loro esempio di fede e coraggio.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | I Moschettieri di Padre Pio |
Autori | Renzo e Roberto Allegri |
Editore | Àncora |
Collana | Profili |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8851427445 |
ISBN-13 | 9788851427443 |
Dimensioni | 8.2677 x 0.7874 x 5.70865 pollici |