I mostri nella storia. Creature «impossibili» tra mito, storia e scienza

Un'esplorazione completa del mondo dei mostri, dalle leggende antiche alle interpretazioni scientifiche moderne. Il libro analizza la presenza dei mostri nella mitologia, nella storia, nella letteratura e nel cinema, offrendo una prospettiva affascinante su queste creature e il loro significato culturale.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo dei mostri

Da sempre, i mostri popolano la nostra immaginazione, creature fantastiche che hanno ispirato miti, leggende e opere letterarie. "I mostri nella storia. Creature "impossibili" tra mito, storia e scienza" è un libro che esplora l'affascinante mondo di queste creature, analizzando la loro presenza nella storia umana, dal mito alla scienza, passando per la letteratura e le diverse culture.

Cosa sono i mostri?

Il termine "mostro", derivante dal latino "mostrum", indica originariamente un prodigio, qualcosa di straordinario e fuori dal comune. Nel corso dei secoli, il significato si è evoluto, includendo creature di aspetto terrificante, spesso deformi o ibride, che incarnano le paure e le ansie dell'uomo. Ma cosa rende un essere un "mostro"? La risposta è complessa e varia a seconda del contesto culturale e storico.

I mostri nella mitologia e nelle leggende

Le mitologie di tutto il mondo sono ricche di creature mostruose: dalle Gorgoni della mitologia greca, con i loro capelli di serpente e lo sguardo pietrificante, al Minotauro, metà uomo e metà toro, confinato nel labirinto di Creta. Questi mostri spesso rappresentano forze naturali, paure ancestrali o sfide che gli eroi devono affrontare per dimostrare il loro coraggio e la loro virtù.

I mostri nella storia

Anche nella storia reale, la figura del mostro ha avuto un ruolo importante. Nel Medioevo, ad esempio, si credeva nell'esistenza di creature mostruose, spesso descritte in bestiari e manoscritti illustrati. Queste descrizioni, spesso frutto di interpretazioni errate o di leggende popolari, riflettevano le conoscenze scientifiche limitate dell'epoca e le paure legate all'ignoto.

I mostri nella scienza

La scienza moderna ha contribuito a svelare alcuni dei misteri legati ai mostri, spiegando alcune anomalie fisiche come malformazioni o malattie genetiche. La teratologia, branca della biologia che studia le malformazioni congenite, ha permesso di comprendere meglio le cause di alcune "mostruosità", sfatando miti e leggende.

I mostri nella letteratura e nel cinema

I mostri hanno ispirato innumerevoli opere letterarie e cinematografiche, diventando icone della cultura popolare. Da Dracula a Frankenstein, passando per gli zombi e i lupi mannari, queste creature hanno affascinato e terrorizzato generazioni di lettori e spettatori, esplorando temi universali come la morte, la paura, la diversità e la devianza.

Un libro per tutti

"I mostri nella storia. Creature "impossibili" tra mito, storia e scienza" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono affascinati dal mondo dei mostri, un viaggio coinvolgente attraverso la storia, la mitologia, la letteratura e la scienza, per scoprire il significato di queste creature e il loro ruolo nella cultura umana.

Specifiche

Autore[Inserire nome autore]
Editore[Inserire nome editore]
Data di pubblicazione[Inserire data di pubblicazione]
Numero di pagine[Inserire numero di pagine]
Formato[Inserire formato, es. brossura, rilegato]
LinguaItaliano
ISBN9788836164479
GenereStoria, Mitologia, Letteratura
TargetAdulti e giovani adulti interessati a storia, mitologia e creature fantastiche