Un uomo ripercorre i ricordi di un'estate di infanzia tormentata, dove la violenza e l'amore si intrecciano in un racconto che lascia il segno.
A dieci anni, l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.
Il romanzo è ambientato su un'isola nei pressi di Napoli (presumibilmente Ischia), dove l'autore narra i suoi trascorsi di bambino di circa una decina d'anni. Quell'anno aveva incontrato una ragazza e avevano cominciato a chiacchierare seduti sui gradini di una palafitta del bar. Da allora, tre ragazzi invidiosi di Erri avevano iniziato a perseguitarlo. Per difesa, Erri decise di nascondere un riccio sotto la sabbia perché infilzasse uno dei tre ragazzi, cosa che puntualmente avviene. Dopo quell'episodio, i tre ragazzi diventano sempre più agguerriti fino a massacrare Erri in spiaggia, costringendolo ad essere ricoverato in ospedale.
Da quel momento, la ragazza (che nel libro viene sempre definita così in quanto l'autore non ne ricorda il nome) decide di dover agire. Impone ad Erri di non parlarle per tre giorni ed il terzo giorno si incontrano al porto. Gli dice di recarsi alle ore quattro del giorno successivo nella sua cabina dello stabilimento balneare e di rimanerci fino a quando non lo chiama. La ragazza fa in modo che i tre ragazzi si massacrino a vicenda fino a non stare più in piedi e solo a quel punto dice ad Erri di uscire dalla cabina e lo bacia davanti ai tre sconfitti. I due trascorrono gli ultimi giorni di vacanza insieme per poi non rivedersi più.
Un romanzo intenso e poetico che esplora i temi dell'infanzia, della violenza, dell'amore e della memoria. Un viaggio nella memoria di un'infanzia tormentata, dove la violenza e l'amore si intrecciano in un racconto che lascia il segno.
Autore | Erri De Luca |
---|---|
Titolo | I pesci non chiudono gli occhi |
Editore | Feltrinelli |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Genere | Romanzo |
Lingua | Italiano |
Pagine | 128 |
ISBN-13 | 9788807881886 |
ISBN-10 | 8807881888 |