I piccoli schiavi dell'arpa. Storie di bambini italiani a Parigi, Londra e New York nell'Ottocento

Questo libro racconta la storia di bambini italiani che, nell'Ottocento, venivano portati in Francia, Inghilterra e Stati Uniti per suonare la musica per strada. Spesso questi bambini venivano sfruttati dai loro "padroni", che li costringevano a lavorare per ore e ore senza ricevere un'adeguata retribuzione o cure. Il libro analizza le cause di questo fenomeno, la lotta per i diritti dei bambini musicisti e ci invita a riflettere sul passato e sulle condizioni di vita dei bambini in un'epoca in cui i diritti dell'infanzia non erano ancora riconosciuti.

13.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel passato: la storia dei bambini italiani musicisti nell'Ottocento

"I piccoli schiavi dell'arpa" di John E. Zucchi è un libro che racconta la storia di migliaia di bambini italiani che, nel XIX secolo, venivano portati in Francia, Inghilterra e Stati Uniti per suonare la musica per strada. Spesso questi bambini venivano affidati a "padroni" che li sfruttavano, costringendoli a lavorare per ore e ore senza ricevere un'adeguata retribuzione o cure.

Un fenomeno complesso: l'emigrazione minorile

Il libro analizza le cause di questo fenomeno, che si inserisce nel contesto dell'emigrazione di massa che caratterizzò l'Ottocento. La povertà, la mancanza di opportunità e la speranza di una vita migliore spinsero molte famiglie italiane a mandare i propri figli all'estero. Ma la realtà che li aspettava era spesso ben diversa dalle aspettative.

La lotta per i diritti dei bambini

Zucchi descrive la lotta per i diritti dei bambini musicisti, che si sviluppò a partire dalla metà del XIX secolo. Le autorità dei paesi ospitanti iniziarono a prendere coscienza dello sfruttamento di cui erano vittime questi bambini e a emanare leggi per tutelarli. Tuttavia, la strada per la loro liberazione fu lunga e difficile.

Un libro che ci invita a riflettere

"I piccoli schiavi dell'arpa" è un libro che ci invita a riflettere sul passato e sulle condizioni di vita dei bambini in un'epoca in cui i diritti dell'infanzia non erano ancora riconosciuti. È un libro che ci ricorda l'importanza della lotta per la giustizia sociale e per la tutela dei più deboli.

Keywords: lavoro minorile, storia sociale, diritti dell'infanzia, emigrazione italiana, musica, XIX secolo, Parigi, Londra, New York, John E. Zucchi, Marietti 1820.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo I piccoli schiavi dell'arpa. Storie di bambini italiani a Parigi, Londra e New York nell'Ottocento
Autore John E. Zucchi
Editore Marietti 1820
Anno di pubblicazione 1999
Collana Saggi
Formato Brossura
Pagine 282
ISBN-13 9788821166884
ISBN-10 8821166880