"I principi" è un'opera di Origene, un importante teologo del III secolo, che rappresenta un testo fondamentale per la conoscenza del suo pensiero e per la storia del cristianesimo. L'opera è stata oggetto di controversie sin dalla sua pubblicazione, ma ha comunque avuto un ruolo significativo nello sviluppo del pensiero cristiano.
"I principi" è un'opera di Origene, uno dei più importanti teologi del III secolo, che rappresenta un testo fondamentale per la conoscenza del suo pensiero e per la storia del cristianesimo. Pubblicata nel 232 d.C., l'opera è stata oggetto di controversie sin dalla sua pubblicazione, ma ha comunque avuto un ruolo significativo nello sviluppo del pensiero cristiano.
Origene, nel suo "I principi", si propone di fornire un'interpretazione delle principali verità del cristianesimo basata sulla Scrittura, ma allo stesso tempo inserita nella tradizione filosofica greca. L'opera si distingue per la sua ampia trattazione di temi teologici, filosofici e morali, e per la sua profonda analisi della Bibbia.
L'opera è stata criticata da alcuni per la sua interpretazione allegorica della Scrittura e per la sua dottrina della preesistenza delle anime, ma è stata anche apprezzata per la sua erudizione e per la sua capacità di conciliare la fede cristiana con la ragione filosofica.
"I principi" è un'opera che continua ad essere attuale, non solo per la sua importanza storica, ma anche per la sua ricchezza di contenuti e per la sua capacità di stimolare la riflessione teologica e filosofica. L'opera di Origene è un invito a interrogarsi sulla natura di Dio, sulla creazione, sulla salvezza e sul destino dell'uomo, temi che continuano ad essere centrali per la fede cristiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Origene |
Editore | Edizioni Città Nuova |
Collana | Opere di Origene |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Pagine | 656 |
Formato | 14,5x23 RILEGATO |
ISBN-13 | 9788831195355 |