I princìpi del calcolo infinitesimale

Un'analisi metafisica del calcolo infinitesimale, esplorando i principi filosofici che sottendono questo concetto chiave della scienza moderna. L'autore approfondisce le nozioni di infinito, unità, zero, continuo e discontinuo, mettendo in luce le connessioni tra matematica, metafisica e tradizioni spirituali. Un'opera stimolante per chi desidera esplorare le connessioni tra diversi ambiti del sapere.

7.84 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

I Principi del Calcolo Infinitesimale: Un'indagine metafisica di René Guénon

Questo affascinante libro di René Guénon, pubblicato da Adelphi, si addentra nell'analisi del calcolo infinitesimale non da un punto di vista puramente matematico, ma attraverso una lente metafisica. Guénon, noto per i suoi lavori sulla metafisica e le tradizioni spirituali, esamina i principi fondamentali che sottendono questo pilastro della scienza moderna, introdotto da Leibniz.

Un approccio non convenzionale

Diversamente da un trattato di matematica, Guénon trascura gli aspetti pratici del calcolo, ritenendoli "del tutto privi di interesse". Il suo obiettivo è quello di esplorare i principi filosofici e metafisici che stanno alla base del concetto di infinito, analizzando nozioni come la serie dei numeri, l'unità e lo zero, le differenze tra infinito e indefinito, continuo e discontinuo, quantità e qualità. Queste nozioni, secondo Guénon, non sono confinate al solo ambito matematico, ma permeano l'intera sua opera, assumendo una valenza universale.

Leibniz e il rigore intellettuale

Riferendosi agli scritti di Leibniz e ai dibattiti successivi sull'infinito, Guénon evidenzia come le difficoltà concettuali incontrate dai matematici derivino dall'abbandono del rigore intellettuale proprio del pensiero metafisico. Questo rigore, secondo l'autore, rappresenta un "passaggio al limite" rispetto alla mera indagine empirica e razionale delle scienze moderne.

Un'opera per chi?

Questo libro non è un manuale di matematica, ma un'opera di riflessione filosofica che si rivolge a chi è interessato a esplorare le connessioni tra matematica, metafisica e tradizioni spirituali. L'analisi di Guénon, pur complessa, offre spunti di riflessione stimolanti e apre nuove prospettive sulla natura dell'infinito e sui fondamenti del sapere.

Dettagli del libro:

  • Autore: René Guénon
  • Editore: Adelphi
  • Collana: Piccola Biblioteca Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 223
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9788845925573

Approfondisci la tua conoscenza della metafisica e del pensiero di René Guénon con questo libro stimolante e ricco di spunti di riflessione.

Specifiche

AutoreRené Guénon
EditoreAdelphi
CollanaPiccola Biblioteca Adelphi
Anno di pubblicazione2011
Numero di pagine223
LinguaItaliano
ISBN-139788845925573
ISBN-108845925579
FormatoPaperback
SoggettiFilosofia, Politica e Scienze Sociali
NoteCon una nota di Paolo Zellini