"I progressi dello spirito umano" è un'opera di filosofia della storia che ripercorre le tappe principali del progresso generale dello spirito umano attraverso la storia, la scienza, la morale e la politica. L'opera è suddivisa in dieci epoche, le prime nove ripercorrono la storia dell'umanità fino al presente, mentre la decima epoca rappresenta una proiezione nel futuro, in cui Condorcet indica i principali problemi che restano da risolvere e che dovrebbero essere affrontati da un'"arte sociale".
"I progressi dello spirito umano" è un'opera del filosofo francese Nicolas de Condorcet, pubblicata postuma nel 1795. Questo libro, noto anche come "Prospetto", è un'opera di filosofia della storia che ripercorre le tappe principali del progresso generale dello spirito umano attraverso la storia, la scienza, la morale e la politica.
Condorcet, attraverso un'analisi dei dati relativi al progresso intellettuale, morale e civile dell'umanità, giunge alla convinzione che sia giunta una nuova era: quella della "perfettibilità indefinita del genere umano".
L'opera è suddivisa in dieci epoche, le prime nove ripercorrono la storia dell'umanità fino al presente, mentre la decima epoca rappresenta una proiezione nel futuro, in cui Condorcet indica i principali problemi che restano da risolvere e che dovrebbero essere affrontati da un'"arte sociale" capace di avvalersi degli strumenti della matematica e del calcolo delle probabilità.
L'opera rimane incompiuta a causa della tragica sorte di Condorcet, costretto a lunghi mesi di clandestinità, prima dell'arresto e della morte in carcere. Di essa sono rimasti molti frammenti analitici e un piano generale, pubblicato a Parigi nel 1795 con il titolo "Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano".
Scritto in condizioni disperate, "I progressi dello spirito umano" resta l'espressione più audace ed esemplare di una concezione della storia come progressivo trionfo della ragione. Condorcet vede nella storia un'inarrestabile marcia verso il progresso, il rischiaramento, la sconfitta della superstizione e dell'ignoranza.
Questa concezione, che sarebbe stata poi sottoposta a innumerevoli critiche e revisioni, ebbe una funzione dirompente nello scalzare la visione cristiana della storia come processo di degradazione e di perdita.
Riletto oggi, questo affresco generoso e utopico, che affronta l'intera storia dell'uomo suddividendola in dieci grandi epoche e tentando di individuarne le leggi di fondo, appare come uno straordinario testamento, non solo del suo autore, ma di un'intera epoca.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Nicolas de Condorcet |
Anno di pubblicazione | 1795 |
Genere | Filosofia della storia |
Temi | Progresso umano, ragione, storia, scienza, morale, politica |
Epoche | 10 |