Un film che racconta la storia di un giovane uomo che si ribella alla sua famiglia e alla società borghese, in un'atmosfera cupa e opprimente. Il film è un'analisi spietata della società borghese, mostrando la sua ipocrisia, la sua ottusità e la sua incapacità di affrontare la realtà.
"I pugni in tasca" è un film del 1965 diretto da Marco Bellocchio, un'opera prima che ha segnato un punto di svolta nel cinema italiano. La storia è incentrata su Alessandro, un giovane uomo che vive in una famiglia borghese e che si trova a dover affrontare una serie di eventi traumatici che lo portano a un'escalation di violenza e follia.
Il film è ambientato in una casa di provincia, dove le pareti sembrano chiudersi attorno ai personaggi, soffocandoli con la loro opprimente normalità. La fotografia di Alberto Marrama contribuisce a creare un'atmosfera cupa e claustrofobica, che riflette lo stato d'animo di Alessandro e la sua crescente alienazione.
Bellocchio non risparmia nessuno nella sua analisi spietata della società borghese, mostrando la sua ipocrisia, la sua ottusità e la sua incapacità di affrontare la realtà. I personaggi sono tutti in qualche modo vittime di questa società, ma Alessandro è quello che ne è più profondamente segnato, e che alla fine si ribella con violenza.
"I pugni in tasca" è un film che non lascia indifferenti. La sua violenza, la sua follia, la sua crudezza sono un pugno nello stomaco, ma anche un'analisi lucida e spietata di una società che sta cambiando, e che non riesce a trovare un nuovo equilibrio.
Questa edizione speciale del film include un DVD con il film restaurato e un ricco booklet con articoli e interviste. Un'occasione imperdibile per scoprire o riscoprire un capolavoro del cinema italiano.
Titolo | I pugni in tasca |
---|---|
Regia | Marco Bellocchio |
Sceneggiatura | Marco Bellocchio |
Cast | Lou Castel, Paola Pitagora, Marino Masè, Liliana Gerace, Pierluigi Troglio |
Genere | Drammatico |
Durata | 105 minuti |
Anno di produzione | 1965 |
Produzione | Doria Cinematografica |
Fotografia | Alberto Marrama |
Scenografie | Rosa Scala |
Montaggio | Silvano Agosti |
Costumi | Gisella Longo |
Musiche | Ennio Morricone |