I racconti

Questa raccolta di racconti di Paolo Volponi offre un'ampia panoramica della sua scrittura, mostrando la sua capacità di affrontare temi diversi con uno stile originale e coinvolgente. Tra i racconti troviamo storie di vita quotidiana, fiabe rivisitate, aneddoti e riflessioni filosofiche.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella scrittura di Paolo Volponi

"I racconti" di Paolo Volponi è un'opera che raccoglie le diverse varietà della scrittura di Volponi, con esiti in molti casi non inferiori a quelli dei suoi più ammirati romanzi. Il lettore ha il privilegio di trovarsi davanti a una sorta di Ur-narrazione, ovvero al nucleo più elementare che abita ogni romanzo di Paolo Volponi e che coincide con il suo stesso principio primario di affabulazione legato all'oralità e all'esperienza: alle forme di rappresentazione più semplici ma anche più profonde e inafferrabili.

Un'antologia di storie

Il volume raccoglie racconti, aneddoti, riscritture di fiabe, inediti e rari di Paolo Volponi, alcuni dei quali ritrovati tra le carte dell'autore. Tra i racconti più significativi troviamo:

  • "Annibale Rama", nato come una sceneggiatura e poi trasformato in racconto, è centrato sulla messa a punto di un personal computer (nel 1965!) ed è (con "Il versificatore" di Primo Levi) una delle prime attestazioni del tema "informatico" nella letteratura italiana del Novecento.
  • "Accingersi all'impresa" è la storia di un antiquario ossessionato dalla ricerca delle lastre di rame originali di alcune incisioni del Canaletto e attesta l'influenza delle arti visive sulla scrittura volponiana.
  • "La fonte" è il racconto di un mondo violento e feroce durante la peste a Siena nel 1348.
  • "Iride" è uno splendido ritratto di donna, una sindacalista che vive da sola in un quartiere popolare di Milano negli anni del "riflusso" e della mutazione.

Oltre a questi, si aggiungono favole crudeli, apologhi politico-filosofici e i racconti giovanili. Nella forma breve si possono in tal modo apprezzare le costanti stilistiche e tematiche del Volponi maggiore.

In "Talete", come in altri racconti, si rende apprezzabile il tema volponiano della speranza utopica: si istituisce, infatti, una solidarietà fra l'utopia espressa sul piano dei significati (il saggio morente e sconfitto, toccato dalla luce, così come il tordo, il grifone, la suora degli altri racconti) e l'utopia espressa sul piano dei significanti, dove la lingua dei colori e dei corpi e le scaglie di luce, in prossimità della morte dei personaggi, parlano sempre del futuro, del non-ancora-esistente, riproponendo intatta l'unità di violenza e di grazia che sostiene l'intera scrittura di Volponi.

"I racconti" è un'opera che offre un'ampia panoramica della scrittura di Paolo Volponi, mostrando la sua capacità di affrontare temi diversi con uno stile sempre originale e coinvolgente. Un libro da leggere per conoscere meglio uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Paolo Volponi
Editore Einaudi
Collana Letture Einaudi
Data di pubblicazione 10/01/2017
Pagine 144
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806226619
ISBN-10 8806226614