I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, 1968-1978: storia di Lotta Continua

Questo libro racconta la storia di Lotta Continua, un movimento politico italiano nato negli anni '60, che si batteva per la liberazione del lavoro e per la costruzione di una società più giusta ed equa. Il libro ci porta indietro nel tempo, in un'epoca di grandi fermenti sociali e politici, e ci fa rivivere le lotte, le speranze e le delusioni di un gruppo di giovani che si battevano per un mondo migliore.

10.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del movimento di Lotta Continua

"I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, 1968-1978: storia di Lotta Continua" è un libro che racconta la storia di un movimento politico italiano nato negli anni '60 e che ha avuto un ruolo importante nella storia del nostro paese. Il libro, scritto da [autore del libro], ci porta indietro nel tempo, in un'epoca di grandi fermenti sociali e politici, e ci fa rivivere le lotte, le speranze e le delusioni di un gruppo di giovani che si battevano per un mondo migliore.

Un'epoca di grandi cambiamenti

Il libro si apre con la descrizione del contesto storico in cui nasce Lotta Continua: gli anni '60, un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici, in cui si assisteva alla contestazione del sistema capitalistico e alla nascita di nuovi movimenti sociali. In questo clima di fermento, un gruppo di giovani, provenienti da diverse esperienze politiche e sociali, si unisce per dare vita a Lotta Continua, un movimento che si batteva per la liberazione del lavoro e per la costruzione di una società più giusta ed equa.

Le lotte e le speranze di un movimento

Il libro racconta le lotte di Lotta Continua, dalle fabbriche alle università, dalle strade alle piazze. Ci fa conoscere i protagonisti di questo movimento, i loro ideali, le loro speranze e le loro delusioni. Ci mostra come Lotta Continua si sia battuta contro il potere, contro la repressione, contro la guerra e per i diritti dei lavoratori. Ci fa capire come questo movimento abbia contribuito a cambiare la società italiana, anche se non è riuscito a raggiungere tutti i suoi obiettivi.

Un libro che ci fa riflettere sul passato e sul presente

"I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, 1968-1978: storia di Lotta Continua" è un libro che ci fa riflettere sul passato e sul presente. Ci ricorda che la lotta per la giustizia sociale è un percorso lungo e difficile, ma che è fondamentale per costruire un mondo migliore. Ci insegna che la speranza e la solidarietà sono armi potenti contro l'oppressione e l'ingiustizia. Ci invita a non perdere mai la fiducia nel futuro e a continuare a lottare per un mondo più giusto ed equo.

Specifiche

Titolo I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, 1968-1978: storia di Lotta Continua
Autore [autore del libro]
Editore [editore del libro]
Anno di pubblicazione [anno di pubblicazione del libro]
Genere Storia, politica
Lingua Italiano
Numero di pagine [numero di pagine del libro]
ISBN 9788804745020