"I Ricordi" di Marco Aurelio è una raccolta di meditazioni scritte durante le sue campagne militari. L'opera è permeata dalla filosofia stoica, un'arte di vivere che si basa sulla ricerca della saggezza e sulla pratica della virtù. Le riflessioni di Marco Aurelio sulla resilienza, sulla virtù e sul significato della vita sono sorprendentemente attuali e offrono un'ancora di salvezza in un mondo spesso caotico e incerto.
"I Ricordi" di Marco Aurelio, imperatore romano e filosofo, è una raccolta di 12 libri di meditazioni scritte durante le sue campagne militari. Non si tratta di un diario di guerra, ma di un profondo viaggio interiore, un breviario spirituale che parla a chiunque, in ogni tempo.
Le meditazioni di Marco Aurelio sono permeate dalla filosofia stoica, un'arte di vivere che si basa sulla ricerca della saggezza e sulla pratica della virtù. Attraverso aforismi e sentenze, l'imperatore ci guida alla comprensione della natura umana, del senso della vita e della morte, e del nostro ruolo nel mondo.
Nonostante siano stati scritti quasi duemila anni fa, i "Ricordi" di Marco Aurelio sono sorprendentemente attuali. Le riflessioni dell'imperatore sulla resilienza, sulla virtù e sul significato della vita risuonano ancora oggi con grande forza, offrendo un'ancora di salvezza in un mondo spesso caotico e incerto.
"I Ricordi" è un'opera di grande valore letterario e filosofico. Le parole di Marco Aurelio sono un invito alla riflessione, alla ricerca della saggezza e alla pratica della virtù. Un libro che può accompagnare il lettore in un viaggio interiore alla scoperta di se stesso e del mondo che lo circonda.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Marco Aurelio |
Editore | Einaudi |
Collana | ET Classici |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 232 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788806226312 |
ISBN-10 | 8806226312 |