Questo libro analizza 12 capolavori del Rinascimento italiano, svelando i messaggi nascosti e le verità storiche che si celano dietro le opere. Un viaggio affascinante nel cuore dell'arte, con un'analisi dettagliata di ogni dipinto e un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Nelle grandi opere del Rinascimento italiano, sotto pesanti strati di foglia d'oro e simbologie religiose, si celano messaggi clandestini, miti nascosti e verità storiche. Nonostante il linguaggio arcaico della pittura storica le renda spesso poco chiare, queste immagini possono parlarci grazie ad analisi accurate e interpretazioni di esperti.
Scopriamo i capolavori dell'epoca creativa più amata grazie a questa affascinante indagine storico-artistica. Tra scene di guerra, maternità, storie d'amore e tributi alla scienza, le opere del Rinascimento italiano hanno molto da dire a chi le sa osservare.
Rose-Marie e Rainer Hagen fanno proprio questo: dissezionare uno per uno i 12 dipinti riprodotti nel volume come veri detective, per offrire una finestra illuminante sul passato. Dalla Creazione di Adamo di Michelangelo alla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, da San Girolamo nello studio di Antonello da Messina al Ritorno di Ulisse di Pinturicchio, le opere analizzate costituiscono una variegata rappresentazione delle geniali innovazioni rinascimentali e provengono dalle più importanti collezioni del mondo, tra cui la Galleria degli Uffizi, il Museo del Prado e la National Gallery di Londra.
Se sei appassionato di arte, storia o semplicemente curioso di scoprire i segreti nascosti dietro i capolavori del passato, questo libro è quello che fa per te. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Rose-Marie e Rainer Hagen ti guideranno alla scoperta di un mondo affascinante e ricco di dettagli.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | TASCHEN |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 96 |
Data di pubblicazione | 2018-03-06 |
Formato | Copertina rigida |
Dimensioni | 8.3 x 10.2 in. |
Peso | 1.22 lb |