I siciliani nella Resistenza

Questo libro racconta la storia dei siciliani nella Resistenza, un periodo storico spesso dimenticato. Le riflessioni di storici e intellettuali offrono un'analisi approfondita e ricca di spunti di riflessione.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un libro che racconta la storia dei siciliani nella Resistenza

Non è vero, come vuole una idea diffusa, che la Sicilia non partecipò alla Resistenza. Ragioni storiche impedirono che nell'isola questa assumesse la forza, i caratteri, soprattutto la partecipazione che trovò al Centro-Nord, perché la Sicilia l'8 Settembre del '43 si era trovata già liberata dal nazifascismo. Ma essa non mancò di dare il suo contributo al grande evento alla base del futuro assetto civile, politico e costituzionale italiano. Certamente, nei modi in cui ciò fu possibile. E sono questi modi specifici, di una effettiva stagione fondativa, che questo volume studia e mette in luce. Esso raccoglie i molti interventi ad un convegno sull'argomento dell'Istituto Gramsci Siciliano. Dal vasto orizzonte che fornisce il testo emergono le due polarità del caso siciliano: da un lato il non freddo o occasionale coinvolgimento di molti nella guerra di liberazione, dall'altro una visibile assenza di consenso a questa lotta da parte dell'establishment, con ciò segnando quella differenza rispetto ad altre parti di Italia che lascerà tutta la sua impronta nel dopoguerra.

Chi erano i siciliani nella Resistenza?

Vanno a combattere i nazifascisti, i vecchi oppositori della dittatura, alcuni grandi leader formatisi nella politica antifascista (diventati in certi casi leggenda: come Pompeo Colajanni, il comandante Barbato o come Mommo Li Causi), ma a questi «grandi» si aggiungono schiere di giovani e di gente comune, che al Nord e all'estero scelgono di continuare la lotta nel campo della democrazia piuttosto che dell'oppressione o che hanno scoperto la guerra come inganno e come crudeltà, e quindi assumono le ragioni dell'antifascismo.

La Sicilia e la Repubblica di Salò

D'altro canto, tanto la Sicilia non è fuori dalla Resistenza, quanto non lo è dalla vicenda della Repubblica di Salò: importanti funzionari provenienti dalla Sicilia, soprattutto poliziotti, avranno incarichi di responsabilità nella RSI; inoltre, il fascismo fino all'ultimo potrà godere dell'appoggio di influenti giuristi, burocrati, intellettuali ed accademici siciliani.

Questo libro è un'occasione per conoscere meglio la storia della Resistenza in Sicilia, un periodo storico spesso dimenticato. Le riflessioni di storici e intellettuali scaturite dal convegno organizzato dall'Istituto Gramsci Siciliano sul ruolo dei siciliani nella Resistenza, offrono un'analisi approfondita e ricca di spunti di riflessione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo I siciliani nella Resistenza
Autore Giovanna D'Amico, Carmelo Albanese, Massimo Asta, Luca Baldissara, Tommaso Baris, Antonino Blando, Vittorio Coco, Claudio Dellavalle, Matteo Di Figlia, Michele Figurelli, Rosario Mangiameli, Andrea Miccichè, Santo Peli, Toni Rovatti, Gaetano Silvestri
Editore Sellerio Editore
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 421
Lingua Italiano
ISBN-13 9788838939280
ISBN-10 8838939284
Formato Copertina flessibile