I vizi capitali e i nuovi vizi

Un'analisi approfondita dei sette vizi capitali e dei nuovi vizi della società contemporanea, esplorando la loro evoluzione storica e le implicazioni psicologiche e sociali. L'autore evidenzia il conflitto tra la funzionalità del male nell'era tecnologica e l'urgenza di un'etica responsabile.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I Vizi Capitali e i Nuovi Vizi: Un'analisi di Umberto Galimberti

In questo libro, Umberto Galimberti intraprende un viaggio affascinante nell'animo umano, esplorando i vizi che da sempre ne plasmano il comportamento. Non si tratta di una semplice catalogazione, ma di un'analisi profonda che attraversa secoli di storia e diverse interpretazioni filosofiche e psicologiche.

I Vizi Capitali: Un'eredità storica

Galimberti inizia la sua disamina dai sette vizi capitali: superbia, avarizia, ira, invidia, lussuria, gola e accidia. Attraverso un'accurata ricostruzione storica, ne illustra l'evoluzione concettuale, partendo dalla definizione aristotelica di "abiti del male", passando per l'interpretazione medievale come opposizione alla volontà divina, fino alla concezione novecentesca come manifestazioni psicopatologiche. L'autore evidenzia come, nel corso dei secoli, la prospettiva sui vizi si sia spostata dal piano morale a quello patologico, trasformandoli da peccati in malattie dello spirito.

I Nuovi Vizi: Le sfide della modernità

La seconda parte del libro si concentra sui "nuovi vizi", tendenze comportamentali tipiche della società contemporanea. Galimberti identifica fenomeni come la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo sfrenato, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto e la dipendenza dalla merce come sintomi di un dissolvimento della personalità individuale. Questi comportamenti, pur non rientrando nella tradizionale definizione di vizio, rappresentano altrettanti pericoli per l'individuo e per la società, minando l'autenticità e l'integrità personale.

Un'analisi critica del mondo contemporaneo

Galimberti non si limita a descrivere i vizi, ma li analizza nel contesto della società tecnologica e iper-consumistica in cui viviamo. L'autore evidenzia il conflitto tra la funzionalità del male, propria dell'età della tecnica, e l'urgenza di un'etica che ponga limiti al progresso tecnologico e al consumismo sfrenato. Il libro si configura quindi come una riflessione critica sulla condizione umana contemporanea, invitandoci a una maggiore consapevolezza dei meccanismi che governano le nostre scelte e i nostri comportamenti.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondire la storia e l'evoluzione concettuale dei vizi capitali.
  • Comprendere le sfide etiche e psicologiche poste dai "nuovi vizi" della società contemporanea.
  • Riflettere sulla condizione umana nell'età della tecnica e del consumismo.
  • Stimolare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie scelte.

I vizi capitali e i nuovi vizi è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione, adatto a chiunque sia interessato a esplorare le complessità dell'animo umano e le sfide della società contemporanea. Un'opera che invita alla consapevolezza e alla critica, per costruire un futuro più autentico e responsabile.

Specifiche

Autore Umberto Galimberti
Editore Feltrinelli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2014-01-07
Numero di pagine 144
ISBN-10 8807886006
ISBN-13 9788807886003
Formato Paperback
Prezzo 10.14 EUR
Dimensioni 7.87 x 5.12 x 0.36 pollici