"Ifigenia in Tauride" è un'opera teatrale di Johann Wolfgang Goethe che fonde mito greco e riflessioni filosofiche. La tragedia racconta la storia di Ifigenia, figlia di Agamennone, che si ritrova in un'isola sacra alla dea Diana, dove è stata costretta a diventare sacerdotessa. La trama si sviluppa tra intrighi, colpi di scena e momenti di grande intensità emotiva, tenendo il lettore incollato alle pagine fino all'epilogo.
Immergiti nel mondo di Johann Wolfgang Goethe con "Ifigenia in Tauride", un'opera teatrale che fonde mito greco e riflessioni filosofiche. La tragedia, pubblicata per la prima volta nel 1787, racconta la storia di Ifigenia, figlia di Agamennone, che si ritrova in un'isola sacra alla dea Diana, dove è stata costretta a diventare sacerdotessa.
L'isola di Tauride, con i suoi templi e i suoi misteri, diventa lo scenario ideale per un'opera che esplora temi come la giustizia, la redenzione e il ruolo della donna nella società. La trama si sviluppa tra intrighi, colpi di scena e momenti di grande intensità emotiva, tenendo il lettore incollato alle pagine fino all'epilogo.
Ifigenia, forte e determinata, è il fulcro della tragedia. La sua lotta per la libertà e la sua ricerca di un senso alla propria vita la rendono un personaggio complesso e affascinante. Al suo fianco, troviamo Oreste, fratello di Ifigenia, che giunge sull'isola in cerca di vendetta per l'uccisione del padre. Il loro incontro, ricco di tensioni e di emozioni, è uno dei momenti più intensi dell'opera.
La trama di "Ifigenia in Tauride" è ricca di colpi di scena e di momenti di grande suspense. Ifigenia, costretta a sacrificare i naufraghi che giungono sull'isola, si trova a dover affrontare un dilemma morale. La sua scelta, che la porterà a mettere in discussione le proprie convinzioni, è al centro della tragedia.
"Ifigenia in Tauride" è un'opera che non lascia indifferenti. La sua bellezza letteraria, la profondità dei temi trattati e la forza dei personaggi la rendono un capolavoro della letteratura tedesca. Se sei appassionato di teatro, di mitologia greca o semplicemente di storie che ti coinvolgono e ti fanno riflettere, non puoi perderti questa lettura.
Autore | Johann Wolfgang Goethe |
---|---|
Editore | Garzanti |
Collana | I grandi libri Garzanti |
Anno di pubblicazione | 1985 |
Lingua | Italiano, Tedesco |
Genere | Teatro |
Formato | Brossura |
Pagine | 256 |