Questo libro racconta la storia di due donne che si presentano al re Salomone, ciascuna rivendicando di essere la madre di un bambino. Il re Salomone, famoso per la sua saggezza, elabora uno stratagemma per scoprire la verità. La storia è un esempio di come la saggezza e l'intuizione possano trionfare sulla menzogna e sull'inganno.
Questo libro racconta la storia di due donne che si presentano al re Salomone, ciascuna rivendicando di essere la madre di un bambino. La storia è intricata: le due donne vivono nella stessa casa, hanno partorito quasi negli stessi giorni, ma uno dei due neonati, morto improvvisamente, sarebbe stato sostituito con l'altro. Il re Salomone, famoso per la sua saggezza, ascolta le accuse e poi elabora uno stratagemma per scoprire la verità.
Il re Salomone, per smascherare la menzogna e svelare i sentimenti autentici delle due donne, ordina di tagliare il bambino in due parti con una spada. La vera madre, disperata, supplica il re di non uccidere il bambino e di dare l'altro alla donna che lo rivendica. La sua reazione dimostra il suo amore materno e la sua sincerità.
La storia biblica, narrata nel Primo libro dei Re, è stata tramandata per secoli e ha ispirato numerose versioni nella letteratura del folclore universale, in racconti dell'India e della Cina. Il racconto del bambino conteso è un esempio di come la saggezza e l'intuizione possano trionfare sulla menzogna e sull'inganno.
Questo libro è un'ottima lettura per tutti coloro che sono interessati alla storia biblica, alla saggezza di Salomone e alla natura umana. È un racconto che ci insegna l'importanza dell'amore materno, della verità e della giustizia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | André Wénin |
Editore | EDB |
Collana | Lapislazzuli |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 48 |
ISBN-13 | 9788810558133 |