Un libro illustrato che racconta la storia vera di un bambino di 12 anni che visse il rastrellamento del ghetto di Roma nel 1943. La storia è ambientata nell'autunno del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Roma era occupata dai nazisti. Il bambino, solo e spaventato, si nasconde su un tram, cercando di sfuggire alla cattura. Durante il suo viaggio, incontra la gentilezza e la solidarietà di alcuni tranvieri romani, che lo aiutano a sopravvivere.
"Il bambino del tram" è un libro illustrato che racconta la storia vera di Emanuele Di Porto, un bambino di 12 anni che visse il rastrellamento del ghetto di Roma nel 1943. La storia è ambientata nell'autunno del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Roma era occupata dai nazisti. Emanuele, dalla finestra di casa, assiste impotente al rastrellamento del ghetto e vede sua madre essere portata via dai soldati tedeschi. Disperato, corre per raggiungerla, ma lei lo allontana con un calcio, urlando ai tedeschi che lui non è ebreo. Emanuele capisce che deve scappare e si rifugia su un tram, dove rimane nascosto per tre giorni.
Il bambino, solo e spaventato, si nasconde sul tram, cercando di sfuggire alla cattura. Durante il suo viaggio, Emanuele incontra la gentilezza e la solidarietà di alcuni tranvieri romani, che lo aiutano a sopravvivere. La storia di Emanuele è un esempio di coraggio e di speranza, un monito per non dimenticare le atrocità della guerra e per ricordare l'importanza della solidarietà e dell'aiuto reciproco.
"Il bambino del tram" è un libro che invita alla riflessione sulla Shoah e sulla memoria storica. La storia di Emanuele è un monito per non dimenticare le atrocità della guerra e per ricordare l'importanza della solidarietà e dell'aiuto reciproco. Il libro è adatto a lettori di età superiore agli 8 anni e può essere utilizzato come strumento educativo per approfondire la conoscenza della storia e per promuovere la riflessione sui temi della memoria, della pace e della tolleranza.
Titolo | Il bambino del tram |
---|---|
Autore | Isabella Labate |
Editore | Orecchio Acerbo |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Genere | Narrativa per ragazzi |
Età di lettura | Da 8 anni in su |
Pagine | 48 |
Formato | 18 x 32 |