Il buffone di Dio. Vita di san Filippo Neri

Questo libro racconta la vita di San Filippo Neri, un santo italiano del XVI secolo, noto per la sua fede semplice e vibrante, la sua gioia contagiosa e la sua dedizione ai poveri e ai malati. La sua vita è un esempio di come la fede possa essere vissuta con gioia e come la carità possa trasformare il mondo.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un Santo dalla Vita Straordinaria: San Filippo Neri

"Il buffone di Dio", come veniva affettuosamente chiamato, San Filippo Neri, è stato un uomo dalla vita straordinaria, un santo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Chiesa. Nato a Firenze nel 1515, Filippo si trasferì a Roma nel 1534, dove la sua presenza ebbe un impatto profondo sulla città e sulla vita della Chiesa, in un periodo segnato dallo spirito della Controriforma.

Un'Eredità di Fede e Gioia

La fede di San Filippo era semplice e vibrante, come quella del cristianesimo delle origini. La sua vita era un inno alla gioia, alla musica, alla preghiera, alla carità fraterna e alla vita stessa. La sua compagnia era un luogo di incontro, di condivisione, di allegria e di spiritualità, dove si mescolavano canti, giochi, discussioni e scherzi.

Un Santo del Popolo

San Filippo era un santo del popolo, umile e arguto, un mistico amante della vita, obbediente alla Chiesa e promotore della laicità. Era un punto di riferimento per tutti, dai poveri agli sbandati, dai ricchi ai colti. Entrò in contatto con le maggiori personalità del suo tempo, come Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Carlo e Federico Borromeo, Cesare Baronio e Camillo de Lellis.

L'Oratorio: Un'Esperienza Viva e Flessibile

Dalle sue frequentazioni nacque l'esperienza dell'Oratorio, una comunità viva e flessibile che si diffuse in tutto il mondo. L'Oratorio era un luogo di preghiera, di predicazione, di assistenza ai poveri e ai malati, ma anche di cultura e di formazione. San Filippo morì il 26 maggio 1595 e fu proclamato santo il 12 marzo 1622.

Un'Eredità che Vive Ancora Oggi

L'eredità di San Filippo Neri continua a vivere oggi, attraverso la Congregazione dell'Oratorio, che prosegue la sua missione in tutto il mondo. La sua vita ci insegna che la fede non deve essere un peso, ma una fonte di gioia e di luce, che la vita è un dono da vivere con entusiasmo e che la carità è il motore che muove il mondo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore unknown author
Editore Marietti
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8821165167
ISBN-13 9788821165160
Dimensioni 8.38581 x 5.59054 x 0.74803 pollici