Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura

Un libro che analizza il ruolo dell'economia nei grandi capolavori della letteratura, mostrando come la ricchezza, la povertà, il lavoro e il consumo siano temi centrali in molte opere. Un viaggio attraverso la storia della letteratura e dell'economia, dalla Grecia antica al Novecento, con analisi di opere come "L'Odissea", "La Divina Commedia", "Don Chisciotte" e "Anna Karenina".

10.87 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo della letteratura e dell'economia

"Il Campo Dei Miracoli: Viaggio Economico Nei Capolavori Della Letteratura" di Luigino Bruni è un'opera che unisce due mondi apparentemente distanti: la letteratura e l'economia. Attraverso un'analisi profonda e coinvolgente, l'autore ci guida alla scoperta di come i grandi capolavori della letteratura abbiano saputo raccontare, in modo spesso inconsapevole, le dinamiche economiche che hanno plasmato la società.

Un'analisi economica dei grandi classici

Bruni, economista e storico del pensiero economico, ci invita a guardare con occhi nuovi ai romanzi, alle poesie e alle opere teatrali che amiamo. Scopriremo come la ricchezza, la povertà, il lavoro, il commercio e il consumo siano temi centrali in molti capolavori, e come gli autori abbiano saputo cogliere le sfumature e le contraddizioni del sistema economico del loro tempo.

Un viaggio attraverso la storia

Dall'antica Grecia al Rinascimento, dal Seicento all'Ottocento, Bruni ci accompagna in un viaggio attraverso la storia della letteratura e dell'economia. Attraverso l'analisi di opere come "L'Odissea" di Omero, "La Divina Commedia" di Dante Alighieri, "Don Chisciotte" di Miguel de Cervantes e "Anna Karenina" di Lev Tolstoj, l'autore ci mostra come l'economia sia sempre stata al centro della vita umana e come la letteratura abbia saputo riflettere questa realtà in modo profondo e significativo.

Un libro per tutti

"Il Campo Dei Miracoli" è un libro che si rivolge a tutti coloro che amano la letteratura e l'economia, ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire come questi due mondi possano dialogare e arricchirsi a vicenda. Un'opera che ci invita a riflettere sul ruolo dell'economia nella società e sul potere della letteratura di raccontare la realtà in modo originale e coinvolgente.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Luigino Bruni
Editore Marsilio
Lingua Italiano
ISBN-13 9788829720743
ISBN-10 8829720747
Numero di pagine 157
Formato Copertina rigida
Dimensioni 21 cm