Questo libro racconta la storia del Carnevale a Napoli attraverso gli scritti di A. Goudar, G. Miranda e Archenholz, offrendo un'analisi approfondita di questa festa e dei suoi cambiamenti nel corso dei secoli.
Questo libro, frutto della collaborazione di diversi autori, ci porta alla scoperta del Carnevale a Napoli attraverso le parole di tre figure chiave: A. Goudar, G. Miranda e Archenholz. Un viaggio nel tempo che ci svela come questa festa, oggi spesso ridotta a un semplice simulacro, fosse un tempo un vero e proprio fulcro della vita sociale, politica e culturale della città.
Attraverso gli scritti di questi autori, scopriamo come il Carnevale fosse un momento di grande effervescenza, un'occasione per sfogare le tensioni sociali, per esprimere la propria creatività e per dare vita a spettacoli grandiosi. Le pagine del libro ci riportano indietro nel tempo, facendoci rivivere l'atmosfera di un'epoca in cui il Carnevale era un evento che coinvolgeva l'intera città, dalla nobiltà al popolo.
Il libro si sofferma in particolare sulle testimonianze di A. Goudar, G. Miranda e Archenholz, analizzando il loro punto di vista sul Carnevale napoletano. Scopriamo come questi autori, attraverso le loro parole, ci offrano un quadro completo e dettagliato di questa festa, evidenziandone gli aspetti più significativi e i cambiamenti che ha subito nel corso dei secoli.
"Il Carnevale a Napoli" è un libro che non solo ci racconta la storia di una festa, ma ci offre anche un'occasione per riscoprire la tradizione napoletana, la sua cultura e la sua anima. Un viaggio affascinante che ci porta alla scoperta di un passato ricco di storia, di folklore e di emozioni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il Carnevale a Napoli. Negli scritti di A. Goudar, G. Miranda e Archenholz |
Autore | AA.VV. |
Collana | I Cinquecento |
Editore | Stamperia del Valentino |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | 8° (cm 23 x 15) |
Pagine | 82 |
ISBN | 978-88-99937-33-1 |
Prezzo | € 12,00 |