Questo carteggio inedito tra Primo Levi e il suo traduttore tedesco, Heinz Riedt, rivela un lato più intimo e personale dello scrittore, andando oltre la semplice traduzione per esplorare temi di letteratura, politica, e vita quotidiana. Le lettere, scambiate tra il 1959 e il 1968, offrono uno sguardo unico sulla personalità e il pensiero di Levi, arricchendo la comprensione della sua opera.
Immergiti nel mondo intimo e affascinante del carteggio tra Primo Levi e Heinz Riedt, il suo traduttore tedesco. Questo prezioso volume, curato da Martina Mengoni, raccoglie oltre 130 lettere scambiate tra il 1959 e il 1968, offrendo uno sguardo inedito sulla vita e il pensiero di uno dei più grandi scrittori del Novecento.
La collaborazione tra Levi e Riedt inizia nel 1959, con la traduzione in tedesco di "Se questo è un uomo". Da semplice rapporto professionale, la loro relazione si evolve in una profonda amicizia, testimoniata da una corrispondenza ricca di riflessioni, aneddoti e dettagli sulla vita quotidiana. Le lettere spaziano da questioni prettamente legate alla traduzione, con discussioni approfondite sul significato delle parole e la resa più fedele del testo originale, a temi più ampi che toccano la letteratura, la politica, la società e le loro esperienze personali.
Attraverso le lettere, scopriamo un Primo Levi diverso, più leggero e ironico rispetto all'immagine pubblica che spesso lo ha caratterizzato. Le discussioni con Riedt, un tedesco antinazista che ha vissuto sulla propria pelle le contraddizioni del periodo storico, offrono spunti di riflessione sulla memoria, la guerra, la ricostruzione post-bellica e il ruolo della letteratura nel mondo. Si parla di letteratura, di politica, del mondo editoriale, ma anche di vita quotidiana, con un'apertura e una sincerità disarmante.
La figura di Heinz Riedt, seppur meno nota rispetto a quella di Primo Levi, emerge con forza da questo carteggio. Traduttore di talento, Riedt ha lavorato con autori del calibro di Bertolt Brecht e Carlo Collodi, traducendo anche opere di Italo Calvino. La sua vita, segnata dalla guerra e dalle vicende politiche del periodo, contribuisce a rendere questo carteggio ancora più ricco e significativo.
"Il Carteggio con Heinz Riedt" non è solo un documento prezioso per gli studiosi di Primo Levi, ma anche un'opera coinvolgente per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei più importanti autori del Novecento. Le lettere offrono un'occasione unica per entrare nel suo mondo interiore, per comprendere le sue motivazioni, le sue paure e le sue speranze.
Un libro da leggere per conoscere meglio Primo Levi e la sua opera, ma anche per riflettere sul ruolo della traduzione e sul potere della parola scritta.
Autore | Primo Levi |
Curatore | Martina Mengoni |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 415 |
ISBN-10 | 8806262122 |
ISBN-13 | 9788806262129 |
Formato | Libro cartaceo |
Genere | Lettere, Biografie, Saggistica |