Questo libro analizza il processo politico del 7 aprile 1979, che ha visto l'arresto di intellettuali accusati di aver ispirato le Brigate Rosse. L'opera traccia le linee di tendenza di un laboratorio punitivo globale che arriva sino ai No Tav, passando per il riuso del reato di devastazione e saccheggio e le accuse di terrorismo.
Il 7 aprile 1979, un evento sconvolgente ha segnato la storia italiana: professori universitari, insegnanti, scrittori e intellettuali appartenenti all'area politica dell'Autonomia Operaia sono stati arrestati in tutta Italia. L'accusa? Aver ispirato con la loro produzione ideologica le bande armate dell'ultrasinistra degli anni '70 e di essere i promotori e i capi delle Brigate Rosse. Questo è il celebre “teorema Calogero”, che ha dato inizio a un'esperienza giudiziaria inedita e controversa, con l'ambizione di fornire una lettura unitaria della violenza terroristica che ha insanguinato l'Italia degli anni di piombo.
Con il “processo 7 aprile”, si consolida e si ridireziona la supplenza giudiziaria che ha accompagnato la storia della Repubblica negli ultimi cinquant'anni. Questo libro, frutto della ricerca di Dario Fiorentino e Xenia Chiaramonte, intende colmare una lacuna: la mancanza di una storia delle pratiche processuali politiche e di un'analisi globale dei meccanismi impiegati nella giustizia politica.
Partendo dal caso 7 aprile, il libro traccia le linee di tendenza di un laboratorio punitivo globale che arriva sino ai No Tav, passando per il riuso del reato di devastazione e saccheggio e le accuse di terrorismo. Un'analisi approfondita che mette in luce le strategie repressive utilizzate dal sistema giudiziario italiano, con un focus particolare sul ruolo del “giudice di scopo” e sul “governo dei giudici”.
Questo libro è un'opera di grande valore storico e politico, che offre una prospettiva critica e documentata sulla giustizia politica in Italia. Un'analisi lucida e dettagliata che aiuta a comprendere le dinamiche del potere e le strategie repressive utilizzate per controllare il dissenso. Un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano approfondire la storia italiana e le sue complessità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il caso 7 aprile. Il processo politico dall'Autonomia Operaia ai No Tav |
Autori | Dario Fiorentino, Xenia Chiaramonte |
Editore | Mimesis |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788857555157 |
ISBN-10 | 8857555151 |